• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

codista


s. m. e f. Chi, per guadagnare qualcosa, si mette in coda, fa le file al posto di altri, ricevendone un compenso.

• [tit.] L’arrotino, il codista... l’ora di vecchi e nuovi lavori [testo] […] minuscoli segnali fatti di minuscole cifre. Più o meno le stesse che segnano, all’opposto, il debutto di mestieri del tutto nuovi, figli di una crisi che spinge la fantasia a inventarsi l’impossibile. Prendiamone uno: il «codista». Cioè colui che mette in vendita il proprio tempo per sostituirsi ai «clienti» in una delle più detestate incombenze della vita quotidiana: la coda. (Avvenire, 1° marzo 2014, p. 3, Idee) • [tit.] Mamma, da grande voglio fare… il codista [testo] Una storia curiosa che in tempo di crisi aveva fatto parlare di sé: oggi la professione di «codista» diventa realtà. È partito col botto infatti il corso che insegna a fare la fila negli uffici pubblici, per conto terzi. (Giornale d’Italia, 9 maggio 2014, p. 8, Dall’Italia) • La pratica è antica, la parola è nuova e pare che qualcuno addirittura l’abbia brevettata (facendo la coda agli appositi sportelli) per registrarla come marchio di una professione. I tempi sono difficili, il lavoro scarseggia e bisogna inventarlo; anche se, a dire il vero, i codisti sono sempre esistiti. C’è sempre stato qualcuno che faceva le commissioni o sbrigava le pratiche per chi era impossibilitato a farlo personalmente: per il commerciante impegnato nel suo negozio o al mercato, per l’impiegato impossibilitato a lasciare l’ufficio… (Sebastiano Vassalli, Corriere della sera, 26 ottobre 2014, p. 33, Cultura & Spettacoli).

- Derivato dal s. f. coda con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 1° luglio 1978, Cronaca cittadina, p. 4.

Vocabolario
codista
codista s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆  Sono in 12, quasi tutti disoccupati, e sono venuti a imparare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali