• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codirosso

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova macchiate. È insettivoro, utile, dal canto melodioso. In Italia è stazionario e di passo, comune e nidificante. Il c. spazzacamino, P. ochrurus, con ala lunga 85 mm, è meno frequente in Italia, ma stazionario sui monti.

Il codirossone (Monticola saxatilis), della stessa famiglia Muscicapidi, ha la mole d’un merlo. Il maschio adulto ha il dorso variegato di nero, turchino e bianco; groppone, coda e ventre castano-arancione; ala lunga 126 mm. Vive nelle località rocciose, tra i 1000 e i 1500 m, e vi nidifica. Ha canto dolce e variato. È insettivoro. In Italia è di doppio passo, poco abbondante.

Vedi anche
Muscicapidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente circa 1500 specie e 400 generi diffusi in tutto il mondo. Di aspetto e dimensioni molto varie, preferiscono le macchie e i boschi e sono in prevalenza insettivori; molte specie hanno canto gradevole. cuculo Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PHOENICURUS PHOENICURUS
  • PASSERIFORME
  • MUSCICAPIDI
  • INSETTIVORO
  • UCCELLO
Altri risultati per codirosso
  • CODIROSSO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Il suo nome deriva dal colorito castagno-vivace del groppone, sopraccoda e timoniere. L'ala è lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova macchiate. È uccello insettivoro, utile, dalle carni saporite e grasse, e dal canto ...
Vocabolario
codirósso
codirosso codirósso (o codiróssa) s. m. [comp. di coda e rosso]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Phoenicurus phoenicurus), di aspetto molto grazioso, dal canto melodioso, che vive stazionario e di passo in Italia, sugli alberi...
culorósso
culorosso culorósso (e culrósso) s. m. [comp. di culo e rosso]. – Nome region. di due uccelli, il codirosso e il picchio rosso maggiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali