• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

codice Qr


(codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione.

• Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente su giornali e riviste. Tecnicamente si tratta di un riquadro con barre bidimensionali, composto di moduli neri disposti nel quadrato, in modo da formare uno schema; in ognuno di questi crittogrammi ci sono 7.089 caratteri numerici e 4.296 alfanumerici. S’avvicina al riquadro il cellulare, o lo smartphone, che legge il codice, lo collega a un sito e mostra le immagini sul visore portatile. È stato creato nel 1994 da una compagnia giapponese, Denso Wave, produttrice di macchine per il controllo numerico, al fine di gestire le scorte industriali dei magazzini; rilasciato poi in licenza libera, si è ben presto diffuso in Giappone nella telefonia mobile. (Marco Belpoliti, Stampa, 27 settembre 2010, p. 33, Società e Cultura) • Il passo successivo riguarda trentuno castelli per i quali sono in preparazione altrettante audioguide. Potranno essere scaricate in formato mp3 dal portale insieme alla mappa del posto. Oppure il turista potrà trovarle riversate in «app» da scaricare su tablet o smartphone e lanciare una volta giunti sul posto. Infine, dove la connessione web lo consente, per i più smanettoni la possibilità di utilizzare il codice QR (in inglese QR Code), un codice a barre bidimensionale che viene letto dallo smartphone e lancia il collegamento con la guida digitale. (Andrea Bagorda, Secolo XIX, 10 agosto 2013, p. 21, Genova) • Ci sono i cartelli in metropolitana e per strada e dei grandi bolli rossi, adesivi, per terra, con la freccia che indica la direzione giusta. C’è il codice Qr da inquadrare con lo smartphone per saperne di più. Ci sono, soprattutto, le indicazioni di quanto bisogna camminare ‒ in minuti, non in metri o chilometri ‒ per raggiungere il luogo da visitare. Non siamo ancora arrivati alla segnaletica turistica specifica per Expo, ma il Comune ha deciso di partire con una sperimentazione: un percorso in nove tappe della Milano Romana, attraverso i siti più famosi e scoprendo resti poco conosciuti. (Oriana Liso, Repubblica, 4 maggio 2014, Milano, p. V).

- Composto dal s. m. codice e dall’acronimo ingl. qr a sua volta composto dall’agg. quick ‘veloce’ e dal s. reference ‘riferimento’, ricalcando parzialmente l’espressione ingl. Qrcode.

- Già attestato nel Corriere della sera del 10 aprile 2010, p. 45 (Alberto Giuffrè).

> Qrcode.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TELEFONIA MOBILE
  • CODICE A BARRE
  • CRITTOGRAMMI
  • SMARTPHONE
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in...
codice giallo
codice giallo loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano i dati riguardanti il colore della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali