• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGBERTO, Codice di

di V.H. Elbern - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
  • Condividi

EGBERTO, Codice di

V.H. Elbern

Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto consiste di centossessantacinque carte di pergamena finissima, in ventuno quinterni, vergate in minuscola carolina su ventidue righe e presenta sessanta pagine decorate con miniature e ornamenti in foglia d'oro. L'immagine dedicatoria (c. 2r) mostra E. come committente - identificato dalla scritta: "Egb(er)tus / Treveror(um) Ar / chiep(iscopu)s" -, al quale i monaci Keraldus e Heribertus della Reichenau offrono un codice ciascuno. È andata perduta l'originaria legatura di lusso, per la quale tuttavia può costituire termine di riferimento artistico la coperta del Codex Aureus Epternacensis (Norimberga, Germanisches Nationalmus., K.G. 1138), prodotta dalla medesima bottega.Insieme a un epistolario (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 34) e certamente anche a un sacramentario, il codice costituiva un ornatus liturgico. Un salterio dell'arcivescovo E. si trova oggi a Cividale (Mus. Archeologico Naz., CXXXVI).Uno dei più antichi cicli cristologici miniati dell'arte occidentale - intenzionalmente ordinato secondo una narrazione storica piuttosto che in funzione liturgica - costituisce con le sue sessantuno scene la parte più rilevante del codice. Sia dal punto di vista iconografico sia da quello stilistico emergono chiaramente elementi tardoantichi, paleocristiani e anche carolingi; un'analoga sequenza di immagini è già documentabile, nel sec. 9°, in Italia settentrionale, nell'altare d'oro di Vuolvinio (Milano, S. Ambrogio). Fra le diverse mani che miniarono il manoscritto particolarmente significativa è quella del Maestro del Registrum Gregorii, il più importante della 'bottega di E.', cui possono essere ascritti anche altri capolavori dell'arte figurativa ottoniana. Caratteristiche nella sua opera sono le reminiscenze anticheggianti nella rappresentazione dei corpi delle figure e nella resa atmosferica dello spazio. Dal punto di vista storico-artistico i rapporti del codice con l'arte ottoniana della Reichenau e con quella di Treviri e di Echternach restano tuttavia ancora problematici.

Bibl.: F.X. Kraus, Die Miniaturen des Codex Egberti in der Stadtbibliothek zu Trier, Freiburg im Brsg. 1884; H. Schiel, Codex Egberti der Stadtbibliothek Trier, Basel 1960; G. Franz, F.J. Ronig, Codex Egberti. Teilfaksimile-Ausgabe des Ms. 24 der Stadtbibliothek Trier, 2 voll., Wiesbaden 1983; H. Westermann-Angerhausen, s.v. Egbertwerkstatt, in Lex. Mittelalt., III, 1986, col. 1603.V.H. Elbern

Vedi anche
cristologìa cristologìa Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio incarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il distacco ... pergamena Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. Il nome deriva da Pergamo di Misia, centro dell’Asia Minore dove si credeva che fosse stata inventata. ... arte ottoniana L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea imperiale, riprende temi che il primo Medioevo aveva tentato di mutuare dalla tarda antichità ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ...
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in...
codice giallo
codice giallo loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano i dati riguardanti il colore della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali