• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codeterminazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

codeterminazione


(co-determinazione), s. f. Condivisione delle decisioni.

• Una critica più radicale è che la massimizzazione del valore persegue gli obiettivi di un gruppo circoscritto di individui, gli azionisti, ma si dimentica di tutti gli altri «stakeholder»: i dipendenti, i clienti, e altri cittadini toccati dal comportamento dell’impresa. A sostegno di questa tesi, viene talvolta ricordata la prassi tedesca della co-determinazione, che coinvolge rappresentanti dei dipendenti nel consiglio di sorveglianza (un consiglio di amministrazione con compiti non esecutivi). (Guido Tabellini, Sole 24 Ore, 16 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • È ormai di 20 anni fa il libro di Michel Albert «Capitalismo contro capitalismo», che ipotizza la esistenza di due modelli principali di capitalismo, uno di matrice anglo-americana centrato sulla finanza e sull’innovazione del sistema bancario, e uno di matrice tedesca, detto «modello renano», centrato su investimenti mirati e sostenuti in ambito lavorativo e del welfare e su forme di istituzionalizzazione della codeterminazione (Mitbestimmung) e delle rappresentanze aziendali (Betrierbsverfassung), in un’ottica di confronto e collaborazione tra governo, sindacati e imprenditori sulle politiche sociali e sugli obiettivi di trasformazione del sistema produttivo. (Carla Collicelli, Avvenire, 2 febbraio 2014, p. 3, Idee) • Nell’articolo, la cancelliera cita l’economia sociale di mercato, modello che pochi tedeschi mettono in dubbio. Apprezza la contrattazione collettiva, la coesione, il dubbio, la codeterminazione in fabbrica, la presenza dei musulmani e la necessità di integrarli, le norme sul controllo del rumore. (D[anilo] Ta[ino], Corriere della sera, 23 giugno 2017, p. 6, Primo piano).

- Derivato dal s. f. determinazione con l’aggiunta del prefisso co-.

- Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1988, p. 6 (Vittoria Sivo).

Tag
  • ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
  • STAKEHOLDER
  • CAPITALISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali