Pidgin italo-spagnolo degli oriundi italiani nelle città del Río de la Plata, specialmente Buenos Aires. Il nome deriva da Cocoliche, personaggio comico del teatro popolare argentino ispirato alla figura realmente esistita di Antonio Cuccolicchio, emigrato calabrese ridicolizzato per il parlare sgrammaticato e per il suo atteggiarsi ad argentino puro; creato dal comico C. Petray, tale personaggio caricaturale (il cui nome sarebbe successivamente divenuto in Argentina nomignolo degli italiani) venne portato nei teatri dallo scrittore e romanziere argentino E. Gutiérrez nell'opera Juan Moreira.