• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCLEARIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCLEARIA (lat. scient. Cochlearia officinalis L.; fr. herbe aux cuillers, cranson; sp. coclearia, hierba de las cucharas; ted. Löffelkraut; ingl. scurvy-grass)

Fabrizio Cortesi

Pianta della famiglia Crucifere; è un'erba bienne alta da 10-30 cm., con foglie inferiori picciolate cordiformi, le caulinari sessili amplessicaule, con fiori bianchi in racemi oblunghi, e siliquette ovali-rotondate. Vive in Europa lungo il litorale marino specialmente al Nord e al Centro; in Italia si trova subspontanea in qualche località, sfuggita alla coltura. L'erba contiene un glucoside solforato (glucococlearina) su cui agisce la mirosina, producendo fra l'altro isosolfocianato di butile.

Il gen. Cochlearia comprende circa 14 specie e fra esse anche la C. armoracia L. (fr. grand raifort; spagnolo rádbano rusticano; ted. Meerrettich; ingl. horse radish) dell'Europa centrale, la cui radice, di sapore acre e piccante, è usata come condimento stimolante in Inghilterra e in Germania.

La coclearia appartiene al gruppo delle sostanze aromatiche e odorose; la nostra Farmacopea (1929) registra l'erba e l'alcoolato di coclearia. Per uso esterno è adoperata come antisettico, astringente, antiscorbutico per colluttorî e gargarismi; per uso interno è rimasta nella medicina empirica come antireumatico, antigottoso, antiscrofoloso.

Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • INGHILTERRA
  • ANTISETTICO
  • PICCIOLATE
  • SILIQUETTE
Vocabolario
cocleària
coclearia cocleària s. f. [lat. scient. Cochlearia, nome di genere, der. del lat. cochlear «cucchiaio», per la forma delle foglie basali di alcune specie]. – Pianta delle crocifere (lat. scient. Cochlearia officinalis), che vive in Europa...
iṡotiociànico
isotiocianico iṡotiociànico agg. [comp. di iso- e tiocianico]. – In chimica organica, acido i., forma tautomera dell’acido tiocianico (HN=C=S), presente allo stato libero nella cipolla e, sotto forma di estere (isotiocianato), nella senape,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali