• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald

Gastone degli Alberti

Ammiraglio inglese, nato ad Annsfield (Lanarkshire) il 14 dicemble 1775, morto il 3 ottobre 1860 a Kensington. Tenente di vascello, allo scoppio della guerra contro la Francia ebbe occasione di distinguersi per il suo ardimento. Dal 1806 al 1809 incrociò, col grado di capitano di vascello, le coste francesi e distrusse presso l'isola di Aix una parte della flotta nemica (aprile 1809). Per un'accusa contro l'ammiraglio Gambier, che aveva diretto assai male l'azione, cadde in disgrazia presso l'ammiragliato. Membro del parlamento dal 1806, fu accusato di speculazione sui fondi pubblici e condannato a un anno di prigione e alla radiazione dai ruoli della marina (1814). Riabilitato, fu riammesso in servizio, ma, ostacolato dal governo passò nel 1817 a servizio del Chile, poi a quello del Brasile. Nel 1823 andò a combattere per la causa greca. Nel 1828 tornò in Inghilterra e nel 1832 fu riammesso nei ruoli della marina; compiute altre imprese in America, fu nominato viceammiraglio nel 1841, ammiraglio nel 1851, grande ammiraglio nel 1854. Lasciò uno scritto sulle sue imprese in America, un'autobiografia completata dal figlio Thomas e da R. H. R. Fox Bourne (Londra 1868), e varî saggi scientifici.

Bibl.: Fortescue, Dundonald, Londra 1895; J. Knox Laughton, in Dictionary of national biography, Oxford 1921-22, s. v.

Vedi anche
O'Higgins, Bernardo Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 per occuparsi di una tenuta ereditata dal padre. Membro del congresso nazionale di Santiago (1811), ... Belgrano, Manuel Generale (Buenos Aires 1770 - ivi 1820); di origine italiana, dopo gli studî in Europa che lo misero a contatto con i fisiocratici e con le idee della Rivoluzione francese, tornato in Argentina (1794), si fece assertore dell'indipendenza del paese. Tra i capi della rivoluzione del maggio 1810, fu consigliere ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Tag
  • AMMIRAGLIATO
  • INGHILTERRA
  • BRASILE
  • FRANCIA
  • LONDRA
Altri risultati per COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald
  • Cochrane, Thomas, conte di Dundonald
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Annsfield, Lanarkshire, 1775 - Kensington 1860). Membro del parlamento dal 1806, fu accusato di speculazioni fraudolente, condannato e radiato dalla Marina (1814). Riabilitato, fu riammesso in servizio, ma, ostacolato dal governo, passò nel 1817 al servizio del Cile, poi (1823-25) a quello ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali