• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCHIN

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCHIN

Louis Gillet

. Famiglia d'incisori e diseguatori francesi fioriti durante i secoli XVII e XVIII. Nicolas C., il Vecchio, nato a Troyes nella Sciampagna verso il 1620, morto a Parigi nel 1686. Sotto l'influenza del Callot, seguitò il genere di disegni messo in voga dal maestro. Con Stefano della Bella pubblicò le Nozze di Teti e La finta pazza per Richelieu e per Mazarino. A queste grandi pubblicazioni di lusso aggiunse anche alcune grandi incisioni, come la Presa di Friburgo e l'Ingresso del Gran Condé a Philipsbourg, e soggetti di genere, come la serie dei Gridi di Parigi, più volte imitata nel sec. XVIII. Questi lavori segnarono l'apice della sua carriera; dopo il 1660 il suo talento, eclissato dalla nuova scuola di Edelinck e di Audran, sembra un po' provinciale ed antiquato.

Charles-Nicolas C., padre, nato a Parigi nel 1688, e morto il 6 luglio 1754, fu il grande incisore del Watteau e del Chardin, e coi suoi capolavori d'interpretazione morbida, piena di sentimento e di chiaroscuro, diffuse la nuova scuola pittorica francese.

Charles-Nicolas C., figlio del precedente e di Maddalena Horthemels, anch'essa artista del bulino, nato a Parigi nel 1715 e ivi morto nel 1790. È il più celebre della famiglia. Appena sedicenne pubblicava la sua prima serie di stampe (1731): raccolta di scene di costumi, graziosissime per lo spirito, precisione e osservazione. Nel 1739, a 24 anni, fu nominato disegnatore dei Menus plaisirs. In quest'ufficio il C. compose una serie d'incisioni divenute famose, come le due sul Matrimonio del Delfino (1745) e più specialmente il Gioco del re nella grande galleria di Versailles e il Corteo funebre della Delfina (1746), meraviglioso per il movimento e per l'ambiente pittoresco, veri capolavori dell'acquaforte che preannunziano le pagine di Moreau il Giovane. Riuscito ad acquistare la benevolenza della Pompadour, cui il C. fu maestro di disegno, ebbe l'incarico d'accompagnare il fratello di lei in Italia (1749-51). Questa spedizione, narrata dal C. nei tre volumi del Voyage en Italie (specie di "guida" del sec. XVIII), ebbe conseguenze notevoli. Le primizie degli scavi d'Ercolano rivelano allora tutta un'antichità nuova e il C. ebbe la fortuna di recarne le prime notizie a Parigi (Lettre sur les antiquités de la ville d'Herculanum, 1754), e il merito di ricavarne un'estetica, che è una critica del gusto contemporaneo designato col nome di "rococò". Seguitò poi a svolgere quest'idea in una serie di piccoli scritti, come: Lettres à un jeune artiste peintre, Supplication aux orfèvres (diretta contro Meissonnier), Misotechnites aux Enfers, ecc., in cui generalmente patrocina il ritorno alla semplicità. Questa campagna, sostenuta dall'influenza della Pompadour e dalla brigata di letterati che la circondavano, accrebbe notevolmente l'autorità del C. Nello stesso tempo l'artista non cessava di eseguire disegni, schizzi, intestazioni, frontespizî, ecc., che rimangono tra i monumenti più squisiti dell'arte del sec. XVIII. In medaglioni ritrasse tutte le persone celebri del suo tempo, artisti, grandi signori, ministri, scrittori, come Bouchardon, Caylus, Marigny, Chardin, Boucher, Walpole, Garrik, Hume, Goldoni, ecc. Ma mentre egli produceva queste piccole meraviglie, le idee estetiche che egli aveva contribuito a lanciare erano adottate e sorpassate dagli archeologi (Caylus, Nengs, Winckelmann).

Bibl.: C. de Bréban, Les graveurs troyens, Troyes 1868; M. de Marolles, Le livre des peintres et graveurs, ed. da G. Duplessis, Parigi 1872; S. Rocheblave, Les Cochin, Parigi 1893; E. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); H. Courbouin, Histoire de la gravure française, Parigi 1920; S. Rocheblave, Ch. Nicolas Cochin, Parigi 1927; Dacier e Vaufflard, Les graveurs de Watteau, Parigi 1930.

Vedi anche
Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). Precettore, poi apprendista ... Jeanne-Antoinette Poisson marchesa di Pompadour Favorita (Parigi 1721 - Versailles 1764) del re di Francia Luigi XV; moglie (dal 1741) di Guglielmo Lenormant, marchese di Étioles, bella, colta ed elegante, nel 1745 divenne l'amante di Luigi XV. Creata marchesa di P., diede il suo nome al periodo del regno che va dalla sua presentazione a corte (1745) ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • STEFANO DELLA BELLA
  • ACQUAFORTE
  • VERSAILLES
  • ERCOLANO
  • PARIGI
Altri risultati per COCHIN
  • Cochin
    Enciclopedia on line
    Famiglia di pittori e incisori francesi. Nicolas C. il Vecchio, detto C. de Troyes (Troyes 1610 circa - Parigi 1686), trattò temi religiosi e allegorici (fasti militari di Luigi XIII e XIV). Charles-Nicolas il Vecchio (Parigi 1688 - ivi 1754), incise, con esemplare rispetto degli originali, 512 lastre ...
Vocabolario
pagliardo
pagliardo s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali