• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cochin

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Kochi) Città dell’India sud­orientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India ed è sede di industrie alimentari, tessili, petrolchimiche, del legno. C. è una Zona economica speciale, con una sua legislazione speciale che offre esenzioni fiscali alle produzioni destinate all’export.

Fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò una fattoria; nel 1530 vi giunse s. Francesco Saverio, che vi propagò la religione cattolica e ne fu il primo vescovo. Occupata dagli Inglesi (1632) e poi dagli Olandesi (1663), tornò ai primi nel 1795. Antica divisione amministrativa dell’India, dal luglio 1949 C. divenne sezione della unità federale Travancore-Cochine e nel 1956 entrò a far parte dello Stato di Kerala.

Vedi anche
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato, in medicina e in farmacia. fig.I Greci e i Romani fecero uso larghissimo ... cocco figPalma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. Il frutto, detto noce di c., è ovoide, lungo 20-30 cm ed è in media di 1,5 kg, consta di un pericarpo ... incisione Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... diritto di asilo Nell'antichità, il diritto d'immunità che acquistava chi si rifugiava in uno spazio sacro o presso una cosa sacra, in omaggio alla concezione che la santità di un luogo od oggetto si comunichi per contatto. Con la fine delle religioni pagane nel 4° e 5° sec., il d. di a. passò alla Chiesa cristiana, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • VASCO DA GAMA
  • KERALA
  • INDIA
Altri risultati per Cochin
  • Cochin
    Dizionario di Storia (2010)
    (o Kochi) Cochin (o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra i maggiori porti dell’Unione Indiana, C. fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò ...
  • KOCHI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.644 ab. nel 1940; 180.147 nel 1955) del Giappone nella parte centro-meridionale dell'isola di Shikoku capoluogo dell'omonima prefettura (7103 km2; 882.504 ab. nel 1955). Sorge nella pianura di Kochi, dove si hanno due raccolti di riso nel corso di un anno, ...
  • COCHIN
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città della costa occidentale dell'India, situata a 9°58′ N. in una magnifica baia naturale (20.000 ab.). Fu una delle prime colonie europee: nel 1500 vi giunse Cabral e nel 1502, nel secondo viaggio di Vasco da Gama, si fondò la prima fattoria, seguita dalla costruzione del forte. Nel 1530 vi giunse ...
Vocabolario
pagliardo
pagliardo s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali