• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCCOLITI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCCOLITI (dal gr. κόκκος "bacca" e λίϑος "pietra")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Minutissimi corpuscoli di natura calcarea contenuti nell'interno delle cellule delle Coccolithophoridae che costituiscono una famiglia di Protozoi dell'ordine Autoflagellata. Per poterli osservare occorre un notevole ingrandimento (500 a 700 volte). La forma dei coccoliti è per lo più circolare o ellittica: alcuni sono imperforati, con l'orlo ispessito, a forma di scodella o di bicchiere o di berretto; altri sono perforati. Prendono parte alla costituzione dei fondi marini e sono distribuiti in tutti gli oceani, ma finora non sono stati trovati né nelle acque polari, né in quelle salmastre. I coccoliti allo stato fossile sono stati segnalati in tutte le formazioni da quelle del Cambrico alle più recenti.

Tag
  • PROTOZOI
Vocabolario
coccolare
coccolare v. tr. [der. di coccolo] (io còccolo, ecc.), fam. – 1. Vezzeggiare, carezzare: è coccolato da tutti; non coccolate troppo il bambino. 2. Nell’intr. pron., coccolarsi, stare a godersela, crogiolarsi beatamente.
còccolo
coccolo còccolo s. m. [voce onomatopeica], fam. – 1. (f. -a) Bambino grazioso e paffuto. Più com. (benché di origine region.) col sign. di cocco, cioè di bimbo vezzeggiato, il prediletto dei genitori o dei parenti: è il c. della mamma;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali