• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCCIGE

di Dante BERTELLI - Gian Maria FASIANI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCCIGE (dal gr. κόκκυξ "cuculo", perché da Erofilo rassomigliato al becco del cuculo; lat. coccyx; fr. cocbyx; sp. coxis; ted. Steissbein; ingl. coccyx)

Dante BERTELLI
Gian Maria FASIANI

Nell'uomo il còccige è un piccolo osso impari, mediano (v. fig.), ultimo segmento della colonna vertebrale, formato da 4 0 5 vertebre, che verso il terzo anno, cominciano a unirsi tra loro; l'unione tra la prima vertebra e la seconda avviene dopo il trentesimo anno. Ha forma triangolare, è appiattito dall'avanti all'indietro. La base si articola con l'apice del sacro; dalla parte posteriore della base sorgono a destra e a sinistra due processi diretti verticalmente (corni del coccige); dalla parte laterale della prima vertebra i processi trasversi.

Patologia. - I traumi determinano nei giovani le lussazioni parziali o totali dell'osso, e nei vecchi, quando il coccige è ormai un unico pezzo e saldato col sacro, fratture, per lo più trasversali, con dolore, a sede coccigea, spesso sproporzionato per intensità alla lesione. Il dolore in questa sede (coccigodinia) può presentarsi anche come il sintomo più appariscente di malattie degli organi pelvici, soprattutto dell'utero e degli annessi. Sono conosciuti tumori sacro-coccigei di struttura mista, spesso assai complicata (teratomi).

Vedi anche
filum terminale In anatomia, espansione filiforme del cono terminale del midollo spinale, che si prolunga fino alla base del coccige. cauda equina Il complesso delle radici spinali corrispondenti ai quattro ultimi segmenti lombari e a quelli sacrali e coccigei: queste radici, dovendo attraversare la teca rachidea al di sotto dell’estremo inferiore del midollo spinale, assumono una disposizione a ciuffo, che per il suo aspetto generale è stata paragonata ... ischio Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico particolarmente ... perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice del coccige e in senso trasversale da una tuberosità ischiatica all’altra. La linea bisischiatica, ...
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • LUSSAZIONI
  • UTERO
Altri risultati per COCCIGE
  • coccige
    Dizionario di Medicina (2010)
    Osso impari mediano simmetrico, rudimento nell’uomo della coda dei mammiferi. Ha forma triangolare e risulta dalla fusione di 4-5 vertebre (vertebre caudali), profondamente modificate nella loro struttura; è in connessione con il sacro, con cui si articola (articolazione sacro-coccigea). Fossetta coccigea: ...
Vocabolario
còccige
coccige còccige (alla lat. coccìge) s. m. [dal lat. coccyx -ȳgis, gr. κόκκυξ -υγος «cuculo» e, per la somiglianza col becco di quest’uccello, «coccige»]. – In anatomia, osso impari mediano simmetrico, di forma triangolare, rudimento nell’uomo...
coccigectomìa
coccigectomia coccigectomìa s. f. [comp. di coccige e ectomia]. – Asportazione chirurgica del coccige.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali