• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

coccidioidomicosi


Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 nel continente americano (mal di California; febbre della Valle di s. Gioacchino; febbre della valle; reumatismo del deserto). La localizzazione è varia: cutanea, polmonare, ossea, generalizzata, meningitica, peritonitica, ecc. La c., in genere asintomatica, può coinvolgere l’apparato respiratorio con un quadro simile a quello influenzale, di bronchite o polmonite. Oltre alla febbre compare frequentemente dolore toracico con brividi diffusi, espettorato, emottisi. È generalmente presente leucocitosi e, alcune volte, eosinofilia. Alcuni malati manifestano un quadro di tipo artritico o simil reumatico, con eritema nodoso, congiuntivite, mialgie. Di particolare rilievo può essere la diagnosi di lesioni nodulari del polmone, che debbono essere differenziate da tubercolosi o da tumori. Quando, non del tutto eccezionalmente, si sviluppano cavità all’interno del parenchima polmonare, può verificarsi una difficoltà nella loro chiusura spontanea e generarsi un’emottisi che impone il ricorso alla chirurgia. Nella forma primitiva la c. ha un decorso acuto, si presenta per lo più localizzata ai polmoni, ha esito benigno e lascia uno stato di immunità permanente. Nella forma secondaria, ha un’evoluzione spesso letale. Il contagio avviene per via respiratoria (inalazione di polvere contenente spore). Frequente in corso di immunodepressione.

Vedi anche
sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... polmonite Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono polmonite da agenti infettivi e polmonite da agenti non infettivi. Inoltre le polmonite possono essere classificate in: primitive e secondarie ad altri processi morbosi, acute e subacute o croniche. Le polmonite acute possono ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ... polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ...
Altri risultati per coccidioidomicosi
  • coccidioidomicosi
    Enciclopedia on line
    Malattia infettiva legata al fungo Ascomiceto dell’ordine Onygenales Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori. La localizzazione è varia: cutanea, polmonare, ossea, generalizzata ecc. Nella forma primitiva la c. ha un decorso acuto, per lo più localizzata ai polmoni, con ...
Vocabolario
coccidioidomicòṡi
coccidioidomicosi coccidioidomicòṡi s. f. [comp. di coccidioide e micosi]. – Malattia infettiva legata al fungo Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione:...
coccidiòide
coccidioide coccidiòide s. m. [lat. scient. Coccidioides, comp. di Coccidium «coccidio» e -oides «-oide»]. – Genere di funghi zigomiceti, cui appartengono forme capaci di parassitare anche l’uomo: tra queste, la specie Coccidioides immitis,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali