• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCCIDI

di Leopoldo Granata - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCCIDI (dal greco κόκκος "bacca"; lat. scient. Coccidia)

Leopoldo Granata

Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del ciclo (Cryptosporidium, Dobellia). Mancano mionemi e organi di movimento, a eccezione dei flagelli dei gameti; l'endoplasma contiene particolari prodotti del metabolismo.

Ciclo tipico degli Sporozoi, con alternanza di generazioni sessuate e asessuate, coincidenti talvolta (Aggregata) con cambiamento di ospite. Lo sporozoite penetra nella cellula ospite e cresce a spese di questa, dando origine allo schizonte (mononte o agamonte). Ad accrescimento completo il nucleo si moltiplica (per mitosi successive o divisione multipla); il citoplasma si suddivide in tante parti (schizozoiti o merozoiti) quanti sono i nuclei; in certi casi (Hyaloklossia) ha luogo una moltiplicazione binaria. Per distruzione della cellula ospite, gli schizonti divengono liberi e possono invadere altre cellule e moltiplicarsi ancora agamicamente. Dopo alcune generazioni, si formano gametociti (o gamonti) maschili e femminili. In alcune forme (Adeleidae) si ha una pseudoconiugazione (Gregarine): macro- e microgametocito si accoppiano, il macrogametocito aumenta di volume arricchendosi di prodotti di riserva e diventa un macrogamete; il microgametocito dà origine a 4 microgameti non flagellati. In altre forme (Eimeridae) il macro- e il microgametocito si evolvono indipendentemente e da quest'ultimo hanno origine numerosi microgameti con 2 flagelli. Ha luogo la fecondazione. Il sincario si divide una, due o più volte e il citoplasma segue tale divisione dando origine a 2, 4, n sporoblasti. Negli sporoblasti si formano 2, 4, n sporozoiti; in alcuni casi si forma una sola spora con 4, n sporozoiti.

Con lo stesso nome di Coccidî s'indicano i componenti di una famiglia d'Insetti, le cocciniglie (v.).

Vedi anche
invertebrato Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali che non appartengono al subphylum dei Vertebr... copulazione Botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia. Zoologia Congiungimento sessuale ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ...
Tag
  • INVERTEBRATI
  • ENDOPLASMA
  • CITOPLASMA
  • VERTEBRATI
  • PROTOZOI
Vocabolario
coccidî
coccidi coccidî s. m. pl. – Nella zoologia sistematica, forma attualmente sostituita da coccidei (rimane tuttavia valido il lat. scient. Coccidia).
còccidi
coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono le cocciniglie; lunghi normalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali