• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCCACEE

di Gino De' Rossi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCCACEE (lat. scient. Coccaceae)

Gino De' Rossi

Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; per lo più immobili e prive di ciglia. Non è stata quasi mai descritta in esse la formazione di endospore. Sono di dimensioni assai piccole (da 0,3 a 2 μ); Sarcina maxima ha cellule globose di 4 μ, Micrococcus progrediens non misura più di 0,15 μ, trovandosi presso al limite di visibilità al microscopio. La riproduzione delle Coccacee avviene per scissione, secondo una, due o tre direzioni dello spazio; le cellule così formate talora si liberano e appaiono isolate, ma spesso restano unite con varia disposizione, tenute insieme da sostanze intercellulari, o conglobate da capsule muco-gelatinose. Pertanto in alcune specie si presentano normalmente accoppiate (diplococchi), in altre sono allineate in serie più o meno lunghe, diritte o ondulate (streptococchi), a volte sono disposte a quattro a quattro in un medesimo piano (tetradi), o in pacchetti cubici di otto (sarcine), o in ammassi irregolari (stafilococchi o micrococchi).

A questa famiglia, che comprende i generi Streptococcus, Micrococcus, Sarcina, Planococcus, Planosarcina, appartengono numerosissime specie, tra cui alcune molto importanti come produttrici di malattie dell'uomo e degli animali (stafilococchi e streptococchi piogeni, pneumococco, meningococco, gonococco, ecc.) o come elaboratrici di svariatissime materie organiche e inorganiche (streptococchi e micrococchi lattici, streptococchi della gomma di zuccherificio, cocchi produttori di malattie del vino, della birra, del latte, decomponenti l'urea, putrefacenti, nitrificanti, ecc.).

Bibl.: Migula, System der Bakterien, I, Jena 1897; K. B. Lehman e R. O. Neumann, Atlas u. Grundriss d. Bakteriologie, 5ª ed., Monaco 1912; G. de' Rossi, Microbiologia agraria e tecnica, Torino 1927.

Tag
  • MICROBIOLOGIA
  • ENDOSPORE
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali