• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COBURGO

di Elio MIGLIORINI - Fritz BAUMGART - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COBURGO (ted. Coburg o Koburg; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART

Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, affluente del Meno, 297 m. s. m., è città d'aspetto caratteristico, esempio di capitale di piccolo stato, con clima mite, perché difeso contro i venti settentrionali dalle ultime pendici della Foresta di Turingia. La domina dall'alto (contrafforte del Bausenberg, metri 464) la sua famosa fortezza, la quale sbarra la profonda valle che l'Itz si è scavata nei gessi e nelle arenarie. Ivi soggiornò Lutero nel 1530; dall'agosto 1919 il castello è stato trasformato in museo.

Centro di Coburgo è il Markt; la città moderna (che ha fabbriche di birra e di giocattoli e lavorazione di vimini) si è sviluppata con ville specialmente a O. e a N. Essa è anche importante luogo d'incrocio sulla ferrovia Lichtenfels-Meiningen, che continua verso N. la linea della Reignitz, e possiede un aeroporto. Di frequente è sede di congressi e continua meta di forestieri. Gli abitanti erano, nel 1925, 24.701, per la maggior parte evangelici (1790 cattolici e 690 ebrei).

Il distretto ha 40.450 ab. e una superficie di 475 kmq.

Monumenti. - L'unica chiesa degna di menzione è quella di S. Maurizio, a tre navate d'uguale altezza, di stile gotico tardo (sec. XV), con contrafforti e finestre ornati da Corrado Krebs (1520), ma dentro rifatta (1701) in stile barocco. Il castello, detto Ehrenburg, edificato nel 1543-1549 subì varî cambiamenti fino al sec. XIX; la decorazione interna è essenzialmente barocca (fine del sec. XVII e inizî del XVIII) e singolarmente notevole è quella della chiesa, consacrata nel 1738. Nel 1597 fu iniziata da Pietro Sengelaub e Nicola Bergner la costruzione del palazzo di giustizia, che col ricco serto delle torri, delle guglie e delle terrazze è uno degli edifici più belli del Rinascimento in Turingia. Degli stessi artisti è il Gymnasium Casimirianum (1601 e segg.). Nell'arsenale (1616-1621) di P. Sengelaub, analogo ai precedenti edifici, si nota una maggiore influenza barocca. Notevoli le numerose abitazioni del sec. XVI al XVIII, rinomate per i loro ricchi balconi. La rocca conserva solo una parte delle costruzioni primitive del sec. XV; e benché non sia di gran valore artistico, ha singolarità di aspetto. Vi si conservano collezioni importanti: d'arte e d'antichità (una raccolta pregevole di circa 300.000 stampe, ceramiche e armi), un museo di storia naturale. Inoltre Coburgo possiede una biblioteca regionale (circa 140.000 volumi) e un museo civico con sculture e dipinti.

Storia. - Menzionata la prima volta nel 1056, Coburgo appartenne, dal 1245, ai conti di Henneberg, ma col 1353 passò alla casa dei Wettin di Sassonia e nel 1579 fu scelta come residenza dal duca Giovanni Ernesto di Sassonia. Passata dal 1641 ai duchi di Sassonia Altemburg, divenne nel sec. XIX (1835) residenza dei duchi di Sassonia-Coburgo (v.).

Bibl.: Lehfeldt e Voss, Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens, n. 32, 1906; E. Köhrer, Die Feste Koburg, Berlino 1910; G. Dehio, Handb. d. deutschen Kunstdenkm., I, Berlino 1924, pp. 195-196.

Vedi anche
Sassònia-Coburgo-Saalfeld Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato contro i Turchi (1787-91), nel 1793 guidò l’armata austriaca dei Paesi Bassi contro la Francia rivoluzionaria. ... Carlo Edoardo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha duca di Albany Figlio postumo (Clerment 1884 - Coburgo 1954) di Leopoldo d'Albany e della principessa Elena di Waldeck, fu sovrano dal 1900 al 1918 (fino al 1905 sotto tutela). Prese parte alla prima guerra mondiale, raggiungendo il grado di generale: in seguito aderì al nazionalsocialismo, in cui rivestì alte car... Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld. Nel 1826 il duca Bernardo (1800-1882) estese la sua sovranità sul ducato di Hildburghausen, ... Ferdinando I re di Bulgaria Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo d'ingegno, colto e abile, con vaste relazioni nelle corti europee, in pochi anni riuscì a consolidare la sua posizione e ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • FRANCONIA
  • TURINGIA
  • ARENARIE
  • BAROCCO
Altri risultati per COBURGO
  • Coburgo
    Enciclopedia on line
    (ted. Coburg o Koburg) Città della Germania, nella Baviera. Ricordata la prima volta nel 1056, appartenne dal 1248 ai conti di Henneberg e dal 1353 ai Wettin di Sassonia. Passata nel 1641 ai duchi di Sassonia-Altenburg, divenne nel 1735 la residenza dei duchi di Sassonia-C.-Saalfeld e, dal 1835 al 1918, ...
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in...
allòdola
allodola allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la più comune in Italia, dove nidifica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali