• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coalizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

coalizione


Alleanza fra due o più soggetti che decidono di coordinare i propri comportamenti per raggiungere un obiettivo comune. Il termine c. può essere declinato in diverse accezioni, tra queste sono di grande importanza le c. diplomatiche, tradotte in accordi internazionali fra Stati o fra associazioni rappresentative di popolazioni o di gruppi di individui, e le c. politiche fra partiti o movimenti. Queste possono riguardare una competizione elettorale, per cercare di massimizzare il numero di seggi conquistati, oppure, a competizione avvenuta, per entrare a far parte della maggioranza che determinerà la c. di governo. C. finalizzate a obiettivi elettorali o di governo riguardano oltre a Stati e varie istituzioni locali o sopranazionali anche società per azioni o altri organismi (non solo di tipo economico) in cui il potere decisionale sia concentrato in un organo di governo elettivo.

La scienza economica studia la formulazione delle c. utilizzando generalmente metodologie sviluppate all’interno della teoria dei giochi cooperativi (➔ giochi cooperativi, teoria dei). Con il termine gioco s’intende la descrizione di una situazione nella quale vigono regole ben precise di comportamento per i partecipanti (detti appunto giocatori). Una c. è formalmente definita come un insieme di giocatori che concordano un comportamento comune sia rispetto all’adozione di decisioni condivise (in gergo, strategie congiunte) sia per la ripartizione fra i membri della c. del guadagno netto globalmente ottenuto in tal modo.

Vedi anche
Giulio Andreòtti Andreòtti, Giulio. - Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, con la sua ininterrotta presenza ai vertici della politica per oltre un quarantennio: ... Partito Popolare italiano Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione cattolica di estraneità alle cose del Regno. Collegato ... Giovanni Spadolini Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera (1968-72) e dal 1978 della Nuova Antologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il Partito ... Federazione dei Verdi Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 Verdi, Federazione dei dei Verdi, Federazione dei). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la Verdi, Federazione dei dei Verdi, Federazione dei si è presentata per la ...
Vocabolario
coalizióne
coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o...
coalizionismo
coalizionismo s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime elezioni regionali? «Non è che l’idea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali