• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coagulazione del sangue

di Massimo Breccia, Claudio Cartoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

coagulazione del sangue

Massimo Breccia
Claudio Cartoni

Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei meccanismi fondamentali dell ’emostasi , intervenendo nel la protezione dai processi emorragici . I fattori che concorrono al processo emostatico e al la formazione del coagulo di f ibrina sono fondamentalmente quattro: i vasi ; le piastrine; la coagulazione plasmatica; la fibrinolisi.

Il meccanismo della coagulazione

La c. del s. rappresenta il contributo che la componente plasmatica del sangue porta alla formazione del coagulo, con la comparsa di un reticolo tridimensionale di fibrina nel quale rimangono imbrigliate le cellule ematiche con conseguente passaggio dallo stato liquido allo stato solido. Il meccanismo con cui si realizza è rappresentato da una serie di eventi concatenati che nel loro insieme costituiscono un processo a cascata, determinando la trasformazione del fibrinogeno, proteina solubile del plasma, in fibrina. In tale processo sono coinvolti numerosi fattori enzimatici (➔ fattore della coagulazione) presenti in forma inattiva di proenzimi, i quali, una volta convertiti nella loro forma attiva (attività serinproteasica) attivano i proenzimi successivi. Alla maggior parte dei fattori plasmatici sono attribuiti numeri romani fino al XIII.

coagulazione del sangue

Le fasi del processo

Si può suddividere la c. in quattro parti. La prima è la formazione tromboplastinica che comprende la via intrinseca e la via estrinseca di attivazione. La via intrinseca (detta anche fase di contatto) è costituta dall’attivazione del fattore XII, o di Hageman (come conseguenza dell’esposizione del plasma a una superficie estranea a causa della discontinuità della parete vasale), dall’attivazione del sistema fibrinolitico e, tramite l’attivazione della prima frazione del complemento, dalla chemotassi sui polimorfonucleati e dalla liberazione delle chinine. La via di attivazione estrinseca è formata dal fattore VII e dal fattore tissutale (TF), quale cofattore. La seconda fase riguarda la formazione di trombina per attivazione del fattore II (o protrombina) da parte del complesso protrombinasico. La terza fase è costituita dalla formazione di fibrina dal fibrinogeno, una proteina a elevato peso molecolare, la cui trasformazione segue tre fasi principali (proteolisi, formazione del monomero e del polimero di fibrina). La quarta fase è costituita dalla stabilizzazione della fibrina. I polimeri di fibrina vengono successivamente lisati, per il rimodellamento del coagulo e la ripresa del flusso ematico, dalla plasmina.

Prove di screening della coagulazione

Prove di laboratorio utilizzate per studiare la funzione del sistema emocoagulativo sono il tempo di emorragia, il conteggio delle piastrine, il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) e il tempo di protrombina (PT), il dosaggio dell’antitrombina III e il valore del D-Dimero.

Coagulazione intravascolare disseminata (CID)

La CID è una condizione patologica riferibile all’innesco dei meccanismi emocoagulativi all’interno dei vasi sanguigni come conseguenza di esposizione o liberazione di fattori tromboplastino-simili tessutali. Si può verificare per diverse condizioni cliniche (neoplasie disseminate, leucemie acute, ustioni, setticemie da germi gram-negativi, veleno di serpenti velenosi, traumi muscolari estesi, patologia d’interesse ginecologico, ecc.). La conseguenza sono diffuse microtrombosi o gravi emorragie.

Vedi anche
piastrina fig.Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione (v. fig.). Secernono mediatori chimici locali in risposta a lesioni ai vasi sanguigni e ... trombina Enzima proteolitico, appartenente al gruppo delle proteasi a serina (➔ proteasi), che converte il fibrinogeno in fibrina nel processo di coagulazione del sangue. La t., nota anche come fattore IIα, si forma per attivazione della protrombina (fattore II) grazie all’azione del complesso protrombinasi (composto ... fibrinogeno Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico è di circa 5,5; con peso molecolare di oltre 300.000 e forma ellissoide allungata. È costituito ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
Indice
  • 1 Il meccanismo della coagulazione
  • 2 Le fasi del processo
  • 3 Prove di screening della coagulazione
  • 4 Coagulazione intravascolare disseminata (CID)
Tag
  • COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA
  • FATTORE TISSUTALE
  • PESO MOLECOLARE
  • VASI SANGUIGNI
  • FIBRINOLITICO
Altri risultati per coagulazione del sangue
  • coagulante
    Enciclopedia on line
    In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, ...
  • coagulazione intravascolare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico è legato all’equilibrio dinamico che l’organismo sano riesce a mantenere di continuo tra i processi di fibrinolisi e coagulazione, ...
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coagulante
coagulante agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali