• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

co-branding (brand partnership)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

co-branding (brand partnership)


co-branding (brand partnership)  Strategia di marketing, che consiste nell’associare a un prodotto due o più brand. Se questi appartengono ad aziende diverse, la scelta implica la creazione di una alleanza strategica (➔) tra aziende. L’obiettivo è quello di sfruttare i punti di forza dei diversi brand (➔ marca) coinvolti, creando un posizionamento diverso da quello dei brand presi singolarmente. Tale strategia è particolarmente efficace quando una impresa desidera sviluppare sotto un determinato brand prodotti che sono percepiti dal consumatore come molto differenti da quelli sviluppati in precedenza. Per es., quando un’azienda di prodotti moda e lifestyle decide di operare nel settore dei telefoni cellulari o delle automobili, è probabile che essa scelga di farlo utilizzando sia il suo brand sia quello del produttore di telefoni o automobili. L’acquirente di quest’ultima gamma di beni, infatti, ricerca prodotti che esprimano il proprio gusto e stile di vita (e questi vengono comunicati in modo efficace dal brand moda), ma che offrano anche garanzie sotto l’aspetto della performance tecnica (e tale garanzia è offerta dal brand di uno specialista del settore). Strategie di c.-b. sono comunque diffuse anche tra ditte che operano nello stesso settore ma con posizionamenti diversi.

Vocabolario
branding
branding ‹brä′ndiṅ› s. ingl. [der. di brand «marchio»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio della pubblicità, l’insieme delle attività di promozione del marchio di un’azienda: la politica di b. dei cartoni animati della Disney....
brand image
brand image ‹brä′nd ìmiǧ› locuz. ingl. [propr. «immagine (image) della marca (brand)»] (pl. brand images ‹… ìmiǧi∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio della pubblicità, l’immagine di una azienda produttrice di beni o servizî così...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali