• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro)


CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro)  Organo di rilevanza costituzionale, di consulenza delle Camere, del governo e delle Regioni in materia di economia e di lavoro, istituito nel 1957 in attuazione dell’art. 99 della Costituzione italiana. La sua attività si esplicita nell’espressione di valutazioni e pareri, nella formulazione di proposte e osservazioni, nell’approvazione di rapporti e nel compimento di studi e indagini in materia economico-sociale. Può inoltre contribuire all’elaborazione della legislazione economica e sociale ed è tenuto all’esame del Documento di Economia e Finanza (➔ DEF) e della relativa nota di aggiornamento. Il CNEL, con sede a Roma, è formato da un presidente (nominato dal presidente della Repubblica) e da 64 membri, che restano in carica 5 anni: 48 rappresentati delle diverse categorie produttive (22 per i lavoratori dipendenti, di cui 3 rappresentanti di dirigenti e quadri, pubblici e privati; 9 per i lavoratori autonomi e delle professioni e 17 per le imprese); 10 ‘esperti’, esponenti della cultura economica, sociale e giuridica (di cui 8 nominati dal presidente della Repubblica, 2 proposti dal presidente del Consiglio ); 6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni del volontariato.

Vedi anche
Corte dei conti La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi ausiliari» (sez. III del titolo III della parte II Cost.). La Corte dei conti fu istituita nel Regno ... Procedimento legislativo Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, anche se non unica, funzione espletata dal Parlamento, la funzione legislativa (Separazione dei poteri). ... Contratti collettivi di lavoro Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali di lavoro stipulati sul territorio nazionale. A tal fine si distingue ... Giuseppe De Rita Sociologo italiano (n. Roma 1932). Laureato in giurisprudenza (1954), è stato funzionario dello SVIMEZ (1958-63). Consigliere delegato del CENSIS (1964-74), nel 1974 ne è diventato segretario generale. Dal 1989 al 2000 è stato presidente del CNEL. Il nome di De De Rita, Giuseppe è soprattutto legato ...
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • ORGANO
  • ROMA
Altri risultati per CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro)
  • Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
    Enciclopedia on line
    Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno degli organi di rilievo costituzionale. Nello specifico, il Consiglio ...
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 422) La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio è diverso da quello dei trent'anni passati, per la volontà espressa dalle forze sociali che ...
  • CONSIGLIO NAZIONALE dell'economia e del lavoro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della Repubblica 21 maggio 1958. Secondo la Costituzione, che si è ispirata ad analoghe istituzioni ...
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
propósta
proposta propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, una cattiva p.; una p. seria, interessante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali