• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CMOS (Complementary MOS)

di Bruno Riccò - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

CMOS (Complementary MOS)

Bruno Riccò

Tecnologia microelettronica, oggi largamente predominante, che fa uso di transistori MOS (Metal oxide semiconductor) sia a canale n sia a canale p (in cui la corrente elettrica è dovuta al moto di portatori rispettivamente con carica negativa e positiva). Particolarmente indicata per circuiti digitali, la tecnologia CMOS è utilizzata per realizzare microprocessori e memorie, ma anche altri dispositivi, come per es. sensori ottici. Inoltre, come conseguenza della forte spinta a integrare sullo stesso chip parti sempre maggiori di interi sistemi integrati, essa è stata progressivamente estesa a tutte le altre funzioni di interesse per i moderni chip (blocchi analogici, di comunicazione ecc.), con l’esclusione delle altissime velocità e delle grandi potenze. La tecnologia CMOS, oggetto di un brevetto del 1967, è rimasta a lungo al margine dello sviluppo della microelettronica, che all’inizio è stata dominata dai circuiti bipolari, in seguito sostituiti da quelli (NMOS) che facevano uso soltanto di transistori MOS a canale n e risultavano più semplici ed economici delle soluzioni sia bipolari sia CMOS. Peraltro, rispetto a queste la tecnologia CMOS offre vantaggi che, nel tempo, l’hanno portata a dominare l’intero campo: innanzitutto, un minor consumo di potenza (soprattutto di tipo statico) e una buona immunità ai disturbi. Per questi motivi, agli inizi degli anni Ottanta la tecnologia CMOS trovò un primo reale utilizzo nella realizzazione di circuiti di nicchia a basso consumo (in particolare per orologi digitali). In seguito, il problema del consumo di potenza dei chip è diventato molto importante anche per componenti di uso generale, a causa della crescita molto rapida dei sistemi portatili (alimentati da batteria di cui era necessario aumentare l’autonomia). Qualche anno dopo, infine, il problema ha assunto una primaria importanza anche per sistemi alimentati da rete, per la necessità di contenere il riscaldamento di chip sempre più veloci e densi di funzioni. Oggi la tecnologia CMOS si presenta in numerose varianti (che comprendono opzioni diverse, come la possibilità di realizzare anche memorie o parti analogiche) ed è utilizzata anche per circuiti in cui i transistori a canale n (che hanno prestazioni superiori) sono in numero molto maggiore di quelli a canale p. Tuttavia, la sua immagine è comunemente associata alla versione circuitale più classica (pienamente complementare e statica), in cui i blocchi logici sono realizzati mediante coppie di transistori di entrambi i tipi, comandati dallo stesso segnale di ingresso.

→ Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive

Vedi anche
microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ... transistore Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I transistore sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ... circuito fisica e tecnica 1. circuito elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per circuito elettrico può anche intendersi, più in generale, la regione di spazio in cui si svolgono le linee di flusso (chiuse) del vettore ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del microprocessore ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • MICROELETTRONICA
  • MICROPROCESSORI
Altri risultati per CMOS (Complementary MOS)
  • CMOS
    Enciclopedia on line
    Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS). I dispositivi CMOS sono largamente utilizzati per la realizzazione di circuiti integrati digitali, sia nel caso di ...
Vocabolario
moṡano
mosano moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali