• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLUNIA

di Francesco Pellati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLUNIA

Francesco Pellati

. Città dell'Hispania Tarraconensis, nel paese degli Arevaci, ai confini della Celtiberia, sopra un colle a destra del Duero, lungo la strada da Astorga a Saragozza, oggi Peñalba de Castro. Già prima della città romana era esistito colà un centro iberico, fondato nella seconda metà del sec. III a. C., il quale ha dato una caratteristica ceramica di produzione locale (Madrid, Museo), continuata poi anche nel periodo romano. Divenne colonia romana col predicato di Sulpicia e fu sede di uno dei 7 Conventus Iuridici della Tarraconensis; era iscritta nella tribù Galeria. Dell'età romana si conservano importanti rovine, e particolarmente un teatro, i resti di un tempio, probabilmente quello di Iupiter Cluniensis, e forse quelli della basilica.

Bibl.: E. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 113-114; A. Schulten, Sertorius, Lipsia 1926, pp. 119-120; Corpus Inscr. Lat., II, pagine 382-386; F. Naval, Nuevos fragm. de ceram. romana, in Bol. Acad. de la historia, LXIII, p. 459; J. Calvo, Excav. de Clunia, in Memorias de la Junta sup. de escav., Madrrid 1916; id., in Rev. de arch., bibl. y museos, 1916.

Vedi anche
principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • HISPANIA TARRACONENSIS
  • COLONIA ROMANA
  • CELTIBERIA
  • SARAGOZZA
  • AREVACI
Vocabolario
clune
clune s. f. [dal lat. clunis m. e f.], letter. – Natica, dell’uomo e degli animali; usato per lo più al plur., le cluni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali