• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Club di Roma

di Fabio Catino - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Club di Roma

Fabio Catino

Organizzazione senza scopo di lucro e senza finalità politiche o religiose, aperto ai contributi intellettuali di scienziati e umanisti, economisti e politici, uomini d’affari e persone della società civile. È stato il primo forum internazionale ad affrontare le problematiche dello sviluppo su scala globale. Fondato a Roma nel 1968 dall’economista italiano A. Peccei (➔) e dallo scienziato scozzese A. King, il C. di R. è stato poi trasferito a Parigi, in seguito ad Amburgo e infine a Zurigo, dove attualmente si trovano gli uffici amministrativi.

Un osservatorio sulle strategie di crescita

Il primo rapporto del C. di R., pubblicato nel 1972 con il titolo The limits to growth, è stato un pionieristico studio che ha focalizzato l’attenzione sui limiti di uno sviluppo basato esclusivamente su un crescente sfruttamento delle risorse e ha evidenziato le connessioni tra salvaguardia dell’ambiente, utilizzazione dell’energia e sviluppo demografico. Curato per il C. dal System dynamics group del MIT (Massachusetts Institute of Technology), diretto da D. e D. Meadows, il rapporto si basa sulla proiezione a medio e lungo termine delle tendenze di crescita della società mondiale, calcolate secondo un modello matematico di simulazione, che consente di arrivare alla ‘datazione’ dei punti di rottura dovuti allo stesso processo di crescita. Malgrado la semplicità eccessiva del suo modello previsionale, il rapporto ha rappresentato l’apertura del dibattito internazionale sul progresso e lo sviluppo, sulla loro natura reale, i loro limiti e significati. Il peso sempre maggiore di problematiche globali, quali il sovrasfruttamento delle risorse e i cambiamenti climatici (➔ cambiamento climatico p), ha confermato la visione transdisciplinare del C. di R., che nel 2008 ha varato un nuovo programma strategico triennale, A new path for world development. Articolato in 5 categorie di problemi di valenza mondiale, interconnessi a livello di classe di raggruppamento, questo piano d’azione si propone di esaminarne la complessità, anche attraverso lo studio dei collegamenti interclasse: ambiente e risorse, globalizzazione, sviluppo internazionale, trasformazioni sociali, pace e sicurezza.

Vedi anche
Aurelio Peccèi Peccèi, Aurelio. - Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente (1967-73) della Olivetti, ritiratosi dagli affari, fondò (1968) il Club di ... Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... Massimo Pallottino Archeologo italiano (Roma 1909 - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei (1967). Ha diretto varie campagne di scavi in Etruria e nel Lazio e ha lasciato una larga produzione ... risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
  • GLOBALIZZAZIONE
  • UMANISTI
  • AMBURGO
  • PARIGI
Altri risultati per Club di Roma
  • Club di Roma
    Enciclopedia on line
    Associazione civile senza scopo di lucro, fondata (1968) e presieduta (fino alla morte, 1984) da A. Peccei e poi dallo scienziato scozzese A. King, con sede a Parigi, successivamente trasferita ad Amburgo e, dal 2008, a Winterthur, con un ufficio satellite a Bruxelles; la denominazione deriva dal luogo ...
Vocabolario
club
club s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce un adattam. francese della pron. ingl.)....
club privé
club prive club privé locuz. usata come s. m. [comp. dell’ingl. club (v.) e del fr. privé (v.)]. – Club ad accesso riservato, destinato in genere ad incontri o varie attività di natura sessuale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali