• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLOROMICETINA

di Franco SCANGA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CLOROMICETINA (App. II, 1, p. 631)

Franco SCANGA

La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, oltre che sui batterî, anche sulle rickettsie e sui grossi virus, e perché successivamente al suo isolamento dallo Streptomyces Venezuelae è stata preparata per via sintetica: essa, cioè, è anche il primo antibiotico la cui sintesi sia stata realizzata su scala industriale.

Lo spettro antibatterico della c. è molto esteso, comprendendo parecchi batterî gram-positivi (sui quali però l'azione è un po' inferiore a quella della penicillina) e, sovrattutto, quelli gram-negativi; inoltre l'antibiotico è attivo contro le rickettsie e anche contro alcuni virus (psittacosi, omitosi, polmonite atipica); non è invece attivo contro funghi e protozoi.

La resistenza verso la c. insorge molto lentamente: anche lo stafilococco resistente agli altri antibiotici si dimostra ad essa sensibile in una elevata percentuale di casi. La c. è abbastanza ben tollerata: gli unici disturbi di una certa importanza che può dare sono quelli a carico del sistema emopoietico, che possono arrivare sino all'anemia aplastica ed alla granulocitopenia; tali disturbi non sono però frequenti, si manifestano in genere in corso di cure prolungate e sono facilmente reversibili.

L'antibiotico può essere somministrato per via orale, per via endomuscolare ed endovenosa e per via rettale; l'assorbimento è più rapido che non con le tetracicline, però con la stessa prontezza esso viene metabolizzato: donde la necessità di somministrare le singole dosi a brevi intervalli di tempo (per bocca 250 mg ogni 4 ore). Il cloramfenicolo ha un potere diffusivo veramente elevato: lo si ritrova infatti in concentrazioni alte nei liquidi organici e pure nel liquor. L'eliminazione della c. avviene prevalentemente attraverso i reni e quasi interamente sotto forma di nitrocomposto.

La c. ha molteplici indicazioni cliniche, stante il suo spettro di azione così esteso, tuttavia la malattia per la quale costituisce sempre l'antibiotico di scelta è la febbre tifoide e le altre infezioni da salmonelle; la c. è inoltre particolarmente indicata nella brucellosi, nella pertosse, nelle rickettsiosi e nelle infezioni da stafilococchi resistenti ad altri antibiotici.

Vedi anche
salmonella Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New Jersey, 1850 - Butte, Montana, 1914). I microrganismi appartenenti al genere S. sono ubiquitari e ... spiramicina Antibiotico, della famiglia dei macrolidi, attivo per via orale, elaborato da Streptomyces ambofaciens, così chiamato perché nei terreni di coltura produce, oltre alla s., un altro antibiotico, la congocidina. Deve il suo nome al caratteristico aspetto di viticci a molteplici spirali dei filamenti sporulati ... fàrmaci antimicròbici Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli antimicotici (che combattono le infezioni fungine). agranulocitosi Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue in centrale e periferica. Le forme centrali possono essere: a) da interessamento isolato della serie ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • ANEMIA APLASTICA
  • GRANULOCITOPENIA
  • CLORAMFENICOLO
  • NITROCOMPOSTO
  • STAFILOCOCCHI
Altri risultati per CLOROMICETINA
  • cloromicetina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nome storicamente usato per indicare l’antibiotico cloramfenicolo.
  • cloramfenicolo
    Enciclopedia on line
    Sostanza antibiotica (chiamata anche cloromicetina), prodotta dall’actinomicete Streptomyces Venezuelae, scoperta negli anni 1947-48 da ricercatori statunitensi. È stato il primo antibiotico a essere prodotto commercialmente per sintesi. Chimicamente è il p-nitrofenil-2-dicloroacetammido-1,3-propandiolo È ...
  • CLOROMICETINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Antibiotico prodotto da uno Streptomyces (secondo S. A. Waksman), che si è isolato in forma abbastanza pura e si è dimostrato molto resistente agli agenti fisici e chimici. La sua azione è spiccata contro la B. abortus, l'E. coli, la Kl. pneumoniae, il P. vulgaris, lo St. aureus; meno attivo contro ...
Vocabolario
cloromicetina
cloromicetina s. f. [comp. di cloro e (strepto)micete, col suff. -ina degli antibiotici, dall’ingl. chloromycetin, nome registrato]. – Denominazione farmaceutica dell’antibiotico cloramfenicolo.
cloramfenicòlo
cloramfenicolo cloramfenicòlo 〈-anf-〉 (o cloroamfenicòlo) s. m. [comp. di clor(o), am(ide), fe(nolo), ni(tro)- e (gli)col]. – Antibiotico (detto anche cloromicetina) isolato dal terreno di coltura di un actinomicete, Streptomyces venezuelae,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali