• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLOROFILLASI

di Francesco SCURTI - Riccardo OLIVERI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLOROFILLASI

Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI

. È un enzima saponificante largamente diffuso nel regno vegetale e particolarmente abbondante nelle foglie di Galeopsis tetrahit ed Heracleum sphondylium. Fu scoperto da Willstätter. Esso agisce sulla clorofilla staccandone il fitolo e mettendo in libertà le clorofillidi; a differenza dunque degli altri agenti saponificanti (alcali o acidi) agisce in maniera assai blanda. Notevole è il fatto che, ove la sua azione si eserciti in presenza di alcool etilico o metilico, insieme col processo di scissione ha luogo l'eterificazione del carbossile clorofillidico, con formazione rispettivamente di etil- o metil- clorofillide. Così ad esempio:

Si tratta dunque di un enzima idrolitico, etanolitico, ecc., e, secondo lo stesso Willstätter, perché la sua azione si limiti alla semplice scissione idrolitica, occorre operare in etere o in acetone acquosi. Altrettanto notevole è il fatto che quest'azione della clorofillasi, come quella di altri enzimi, è nettamente reversibile: da un miscuglio infatti di clorofillide e fitolo, lasciato in presenza di foglie di Galeopsis teirahit triturate, si ottiene clorofilla amorfa, con un rendimento che può salire al 10%:

La clorofillasi agisce anche sulla feofitina, uno dei prodotti di scissione acida della clorofilla ottenuto dalle soluzioni alcooliche di questa sostanza precipitate con acido ossalico. La scissione della feofitina

si compie con difficoltà.

Bibl.: Willstätter e Stoll, Untersuch. über Chl., Berlino 1913.

Tag
  • ACIDO OSSALICO
  • ALCOOL ETILICO
  • WILLSTÄTTER
  • CARBOSSILE
  • IDROLITICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali