• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLORALIO

di Vincenzo PAOLINI - Alberico BENEDICENTI - Leonardo MANFREDI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLORALIO

Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI

. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non si svolge più acido cloridrico e non viene assorbito più cloro. In una prima fase l'alcool etilico viene ossidato ad aldeide, che il cloro in eccesso trasforma poi in aldeide triclorurata.

Insieme col cloralio si formano altri prodotti clorurati: acetale, alcoolato di cloralio, idrato di cloralio ed altre sostanze indifferenti. Il prodotto della reazione, che è solido, viene riscaldato a bagnomaria con un ugual volume di acido solforico concentrato; dopo raffreddamento del liquido, che appare diviso in due strati, viene separato il cloralio, che viene rettificato raccogliendo ciò che passa a 97°. Liquido oleoso, incoloro, di odore pungente, con peso specifico 1,512. Per riscaldamento con gli alcali caustici si scinde in cloroformio e formiato alcalino. Combinandosi con l'acqua si rapprende in una massa cristallina, costituita dall'idrato di cloralio, CCl3•CH (OH)2, che fonde a 57°-58°.

Farmacologia e tossicologia - Siccome il cloralio idrato (Chloralium hydratum), a contatto con alcali, genera cloroformio, il Liebreich propose (1869) di somministrarlo nelle insonnie, ritenendo che per l'alcalinità del sangue si scindesse a poco a poco e generasse cloroformio. In realtà, l'azione ipnotica esercitata sul sistema nervoso centrale è proprietà della molecola del cloralio perché nell'organismo non si decompone in cloroformio, ma si trasforma in acido urocloralico, o tricloroetilglicuronico. Ingerito nella dose di grammi 1 a 2 nell'adulto, dopo 10-15 minuti, suscita un senso di rilassatezza e sonnolenza. Il sonno è molto simile a quello naturale, e dura almeno cinque ore e il risveglio avviene senza disturbi. Per gli effetti sul sistema nervoso centrale, il respiro si rallenta e diviene superficiale, il cuore s'indebolisce progressivamente come nella cloroformizzazione, la pressione arteriosa s'abbassa, e la temperatura va gradatamente scemando. Anche il midollo spinale risente l'influenza del cloralio, quantunque in grado minore; meno ancora il midollo allungato. Applicato sulla pelle o sulle mucose produce irritazioni, perciò si somministra per bocca diluito nell'acqua, nel latte, o in emulsioni gommose e mucillagginose. Per qualche infausto caso verificatosi è stato abbandonato l'uso del cloralio per via endovenosa. In dosi superiori ai 2 gr. agisce anche sul midollo spinale e fu proposto nell'idrofobia nell'intossicazione per stricnina, nel tetano. Dosi superiori ai 4 gr. possono produrre paralisi respiratoria mortale. In terapia il cloralio è usato anche nella mania, nel delirium tremens, nell'eclampsia. La nostra Farmacopea (1929) come dosi massime nell'adulto prescrive gr. 3 per volta e gr. 6 nelle 24 ore. In soluzione al 5% serve come antisettico nella conservazione dei preparati anatomici.

Il cloralio con la formamide forma la cloralformamide [C Cl3•CH(OH)•NH(HCO)]; con l'uretano etilico, l'uralio o cloraluretano [C Cl3•CH(OH)•NH•COO C2 H5]; agendo sul glucosio secco a 100° dà il cloralosio:

Il dormiolo è il dimetiletilcarbinolcloralio [C Cl3CH•OH•O•C(CH3)2 C2H6], prodotto di addizione del cloralio e dell'idrato di amilene. L'idrato di butilcloralio è l'idrato dell'aldeide butilica triclorata (C3H4Cl3CH(OH)2]; un tempo veniva designato col nome di crotoncloralio perché si riteneva fosse un derivato dell'aldeide crotonica. Nessuna di queste sostanze ha dimostrato vantaggi significanti sull'idrato di cloralio.

Avvelenamento da cloralio. - Con 6 grammi si sono avuti casi di avvelenamento mortale, però i soggetti con sistema nervoso morbosamente eccitato tollerano dosi superiori alle normali. L'idrato di cloralio determina, ingerito, bruciore sulla mucosa buccofaringea, nausea e vomito. La sintomatologia dell'avvelenamento acuto si estrinseca con stato stuporoso, sonno profondo; la cute è raffreddata e cianotica: bassa la pressione, il polso è ampio e molle; il respiro grosso, raro, russante. Il sonno può durare ininterrotto per molte ore, anche oltre le 24 ore, e l'ammalato quindi riaversi. Altre volte l'avvelenato passa in coma, e la morte lo colpisce per paralisi dei centri bulbari cardiorespiratorî. Avvelenamenti cronici (cloralismo) possono manifestarsi in soggetti sottoposti a dosi terapeutiche per lungo tempo; con una sindrome gastroenteritica cronica, deperimento, cachessia, mentre sulla pelle compaiono eruzioni polimorfe.

La cura dell'avvelenamento acuto richiede l'allontanamento rapido del tossico con lavaggio gastrico, o emetici, o con purganti, a seconda della via usata per la somministrazione. L'avvelenato va riscaldato, e si devono adoperare i più energici eccitanti cardiorespiratorî per via ipodermica; canfora, etere, digitale, caffeina, stricnina e revulsioni cutanee estese. Nei casi cronici s'impone il divezzamento, possibile solo ricorrendo a sedativi fisici (balneazioni), o a ipnotici chimici di altra serie, aggiungendo le cure sintomatiche proprie del caso.

Vedi anche
DDT Sigla del diclorodifeniltricloroetano. Fu descritto fin dal 1874, da O. Zeigler, ma si deve essenzialmente a P. Müller la scoperta delle sue proprietà insetticide. Si presenta in forma di cristalli bianchi, dal debole odore aromatico, insolubili in acqua, ma solubili in gran parte dei solventi organici; ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • DELIRIUM TREMENS
  • ACIDO SOLFORICO
Altri risultati per CLORALIO
  • cloralio
    Enciclopedia on line
    Aldeide tricloroacetica, Cl3CCHO. Si prepara facendo agire il cloro sull’alcol prima a freddo poi a caldo. Liquido oleoso, incolore, di odore soffocante, che polimerizza facilmente in una massa amorfa ( meta-c.) da cui si rigenera per riscaldamento. Reagisce con acido nitrico formando l’acido tricloroacetico ...
Vocabolario
cloràlio
cloralio cloràlio s. m. [dal fr. chloral, comp. di chlore «cloro» e al(cool) «alcole»]. – Composto organico, derivato triclorurato dell’aldeide acetica, che si presenta sotto forma di un liquido oleoso, incolore, di odore soffocante; reagisce,...
cloralismo
cloralismo s. m. [der. di cloralio]. – Avvelenamento cronico da cloralio, che può verificarsi per l’uso terapeutico protratto del composto idrato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali