• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLITUNNO

di Riccardo RICCARDI - Goffredo BENDINELLI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLITUNNO (lat. Clitumnus)

Riccardo RICCARDI
Goffredo BENDINELLI

Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, chiuso tra rive verdeggianti di erbe alte e folte, di pioppi e di salici piangenti. Il fiume corre parallelo al Maroggia (affluente del Topino-Chiascio-Tevere), a 200-300 m. di distanza, fino alla località l'Occhio, dove si divide in due rami. Quello di sinistra, con ⅓ della portata, sottopassa il Maroggia (che in questo tratto ha il nome di Teverone), e vi sbocca 5 km. a valle. Quello di destra, con ⅔ della portata, sbocca nel Maroggia (che in questo tratto prende il nome di Timia) presso Bevagna. Il Clitunno ha una portata quasi costante di 1,2 mc. al m. Le sue acque servono ad azionare cinque mulini e, in piccola parte, per irrigazione.

Il Clitunno era nell'antichità fatto segno di culto speciale da parte delle popolazioni umbre, che ad esso, al fiume cioè personificato e divinizzato, dedicarono un tempio e un bosco. Al tempio era annesso un oracolo che prediceva l'avvenire. Il tempietto di stile classico che oggi si ammira presso le sorgenti del Clitunno è un sacello cristiano (indicato come tale dal simbolismo dei rilievi decorativi), costruito non prima del sec. IV, con gli avanzi architettonici di qualche prossimo monumento sepolcrale. La fama del luogo, descritto da Plinio il Giovane (Epist., VIII, 8) e cantato da antichi e recenti poeti, da Properzio, da Virgilio e Claudiano a Byron, è stata rinverdita dall'ode del Carducci, Alle fonti del Clitunno.

Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 57; G. B. De Rossi, Del tempietto sulle rive del Clitunno conservato al culto cristiano, in Bull. d'arch. crist., II (1871), p. 143 segg.; H. Grisar, Il tempio di Clitunno e la chiesa spoletina di S. Salvatore, in N. Bull. d'arch. crist., I (1895), p. 313 seg.; Pila-Carocci, Sul tempio e fiume Clitunno, Roma 1895.

Vedi anche
Campello sul Clitunno Comune della prov. di Perugia (49,8 km2 con 2449 ab. nel 2007). via Flaminia Antica strada romana, ancora oggi esistente, che da Roma si dirige verso il Nord-Est della penisola. Fu costruita (220-219 a.C.) da Gaio Flaminio, riunendo vari tratti di strade già esistenti. Uscita da Roma, si distaccava dalla Cassia subito dopo ponte Milvio; attraversava l'Umbria e arrivava al Mare ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... Sesto Propèrzio Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio e amico di Ovidio. Di lui ci sono giunti tutti i 4 libri di elegie pubblicati tra il 28 e il ...
Tag
  • CAMPELLO SUL CLITUNNO
  • FONTI DEL CLITUNNO
  • PLINIO IL GIOVANE
  • PROPERZIO
  • CLAUDIANO
Altri risultati per CLITUNNO
  • Clitunno
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Umbria (40 km); nasce sul fianco orientale della piana spoletina ai piedi del Monte Campello da un gruppo di copiose sorgenti che formano un pittoresco laghetto. Attraversa obliquamente la valle e si getta presso Bevagna nel torrente Timia, affluente del Topino. Al dio C. (lat. Clitumnus), ...
Vocabolario
pintura
pintura s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali