• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLITORE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLITORE (Κλείτωρ, Clitor)

Doro Levi

Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata secondo la tradizione da un Clitor, figlio di Azan, era situata sul fiumicello omonimo. Il nome della città è conservato nell'odierno villaggio di Clituras, a 4 km. dalle rovine della città antica, nella località di Paleopoli; di questa si conservano resti della forte cinta dell'acropoli, con torri rotonde, un piccolo teatro e vasti e sparsi ruderi della città bassa, in cui si sono riconosciute le rovine di tre santuarî menzionati da Pausania, di Demetra, di Asclepio e di Ilizia; altri ruderi, a qualche distanza verso occidente, sono stati identificati con un tempio dei Dioscuri, a cui si riferiscono probabilmente alcune antiche monete (v. figura). Ma importante soprattutto era il santuario di Artemide Hemeresia di Lusi (v.), circa 30 stadî a nord della città.

In età assai antica, forse ancora nel VI o al principio del sec. V a. C., Clitore inviò a Olimpia qual dono votivo una colossale statua di Zeus dal bottino di molte città sottomesse, probabilmente le città circonvicine dell'Azania. Clitore mandava cinque δημιουργοί alla bulè della Lega arcadica; entrò pure nella Lega achea, e per fedeltà a questa sostenne vittoriosamente un assedio degli Etoli alla fine del sec. III.

Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 376 segg.; Geiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 661 segg.

Vedi anche
Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ...
Tag
  • LEGA ACHEA
  • ACROPOLI
  • ARTEMIDE
  • ASCLEPIO
  • PAUSANIA
Vocabolario
clitòria
clitoria clitòria s. f. [lat. scient. Clitoria, dal gr. κλειτορίς «clitoride», per la forma dei fiori]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una trentina di specie erbacee, arbustive, talora rampicanti, delle regioni calde;...
clitorismo
clitorismo s. m. [der. di clitoride]. – In veterinaria, l’aumento di volume della clitoride, caratteristica, per lo più, della clitorite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali