• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLITOMACO di Cartagine

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLITOMACO (Κλειτόμαχος, Clitomăchus) di Cartagine

Giorgio Pasquali

Filosofo accademico del sec. II a. C. Semita come tanti altri filosofi ellenistici e chiamato dapprima Asdrubale, venne ad Atene, secondo la migliore tradizione (un frammento di Apollodoro di Atene), a 24 anni, cioè, secondo la stessa fonte, nel 163-62; divenne nel 159 scolaro di Carneade; fondò una propria scuola sul Palladio nel 140-39, ancor vivo il maestro; invase con i proprî scolari l'Accademia nel 129-28, essendo scolarca Cratete (v.) di Tarso; fu riconosciuto scolarca legittimo nel 127-26; morì nel 110-9.

La fondazione d'una scuola propria mostra ch'egli era uscito da quella di Carneade (v.), dunque con ogni probabilità che aveva avuto con questo un dissidio. Pure egli sopravvive per noi soltanto come l'interprete di Carneade, che, come altri grandi maestri dell'antichità, non lasciò nulla di scritto. Di C. invece si conoscevano più di 400 volumi: noi sappiamo di quattro libri de sustinendis adsensionibus (περὶ ἐποχῆς), evidentemente opera fondamentale; di un'orazione consolatoria mandata ai suoi concittadini cartaginesi dopo la distruzione della città; di un libro diretto al poeta Lucilio e di un altro, precedente, mandato al console del 149, L. Censorino, evidentemente esposizioni elementari della dottrina scettica del suo maestro a uso di potenti romani, ch'erano tutt'altro che tecnici della filosofia. Alla sua interpretazione di Carneade è da Cicerone opposta una meno radicale, sostenuta da altri (specie Metrodoro): secondo Clitomaco il savio non opinerà, egli considera quindi le "opinioni" di Carneade puri espedienti dialettici nella sua lotta con le altre scuole, specie con la Stoa. Per Metrodoro, invece, il savio carneadeo potrà avere opinioni, purché abbia coscienza del loro carattere, appunto, di pura opinione.

Fonti principali su Clitomaco sono le opere filosofiche di Cicerone, specie il Lucullus. Quanto nel primo e terzo libro De natura deorum, nel De fato, nel II De divinatione, dei frammenti del III De Republica, risalga a Carneade, attraverso Clitomaco, è controverso; del pari in che misura egli sia fonte di Sesto Empirico.

Bibl.: Sulla vita, fondamentale F. Jacoby, Apollodors Chronik, Berlino 1902, pp. 386-89. Una monografia esauriente sulla dottrina manca, e le questioni sulle fonti filosofiche di Cicerone sono appunto ora molto controverse. Vedi a ogni modo Zeller, Philosophie der Griechen, III, i, 5ª ed., pp. 541-42, e meglio Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 656 segg. (molto anche nel suo art. su Karneades). Sulle relazioni con Cicerone, Hirzel, Untersuchungen zu Ciceros philosophischen Schriften, Lipsia 1877, III, p. 162 segg., ma anche I, 32 segg.; III, 319; Schmekel, Philosophie der mittleren Stoa, Berlino 1892, pp. 172, 341 segg., 352; Lörcher, in Bursians Jahresbericht, CC (1924), p. 117; CCIII (1925), p. 95 segg.

Vedi anche
Epicuro Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), restano i frammenti di circa 9 libri ... Filóne di Larissa Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, F. accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica ... Sèsto Empirico Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo comprende due opere diverse: 1) quello che propriamente è l'Adversus ... doxa Traslitterazione del greco δόξα; significa in genere «opinione, credenza». Nella gnoseologia greca classica, il termine è usato per designare quella forma di conoscenza che, basandosi sull’opinione soggettiva, non possiede la certezza obiettiva della verità. Il concetto di d. entra nel pensiero greco, ...
Tag
  • APOLLODORO DI ATENE
  • SESTO EMPIRICO
  • CENSORINO
  • ASDRUBALE
  • FRAMMENTO
Altri risultati per CLITOMACO di Cartagine
  • Clitòmaco di Cartagine
    Enciclopedia on line
    Filosofo accademico del sec. 2º a. C.; semita, originariamente chiamato Asdrubale, andò ad Atene a 24 anni nel 163-62 e divenne nel 159 scolaro di Carneade. Dopo un periodo di dissidî con la scuola, ne divenne scolarca nel 127-26. Sembra che desse un'interpretazione assai radicale ed estremista delle ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali