• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLIPEASTROIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLIPEASTROIDI (dal nome del genere Clypeaster; latino scient. Clypeastroida)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma superficiale, con o senza setti interni; Clypeasteridae, senza rosetta orale, con peristoma sovente in un infundibolo, e internamente con setti e pilastri più o meno complessi e sviluppati; Scutellidae, con rosetta orale, e setti interni complessi, più o meno sviluppati. I primi scarsi rappresentanti di questo sottordine comparvero nel Cretacico superiore, ma il massimo sviluppo è nel Terziario medio; tuttavia esso è anche abbastanza bene rappresentato nei mari attuali. Il genere Clypeaster (dal lat. clypeus per clipeus "scudo" e aster "stella"), istituito nel 1801 dal Lamarck, costituisce quasi da solo la famiglia Clypeasteridae. Comprende i più grandi echini che si conoscano, sia fossili sia viventi, raggiungendo alcuni sino a 2 dm. di lunghezza. Il guscio è dei più polimorfi, massiccio, a contorno circolare sino a diventare pentagonale. A causa del suo polimorfismo, il genere è stato diviso in parecchie sezioni, le quali però non hanno nemmeno valore di sottogeneri, ma sono di grande utilità per la sistematica dei clipeastri, di cui si conoscono oltre 200 specie. I Clipeaster s. str., cioè quelli a guscio doppio, comparvero nel Miocene, dove raggiunsero l'apogeo del loro sviluppo. In Italia sono celebri i giacimenti della Calabria, Sicilia, Sardegna, di Benevento, del Piemonte, ecc. Attualmente sono ridottissimi di numero e il tipico rappresentante del genere è il Clypeaster rosaceus Lamarck, delle Antille, che già si conosce fossile nel Pliocene.

Tag
  • POLIMORFISMO
  • INFUNDIBOLO
  • BENEVENTO
  • PERISTOMA
  • PLIOCENE
Vocabolario
clipeastròidi
clipeastroidi clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei irregolari che comprende i più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali