• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLIONIDI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLIONIDI (lat. scient. Clionidae, dal nome del genere Cliona Grant, sin. Vioa Nardo)

Pasquale Pasquini

Famiglia di Spugne silicee della sottoclasse Monaxonida (ordine Spintharophora), di particolare interesse perché forano abitualmente, forse per la presenza di un acido nei loro tessuti, le rocce calcaree sulle quali vivono. Foracchiando anche i gusci delle ostriche, possono riuscire notevolmente dannose agli allevamenti di questi molluschi lamellibranchi.

Con lo stesso nome di Clionidi (lat. scient. Clionidae Pels, dal nome del genere Clione Pallas) s'indicano i componenti di una famiglia di Pteropodi, cui si ascrivono i generi Clione Pallas e Thliptodon Boas (v. spugne; pteropodi).

Tag
  • LAMELLIBRANCHI
  • SPUGNE SILICEE
  • MOLLUSCHI
  • OSTRICHE
  • SPUGNE
Vocabolario
clïònidi¹
clionidi1 clïònidi1 s. m. pl. [lat. scient. Clionidae, dal nome del genere Clione, e questo dal nome di Clio, una delle nove Muse]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, privi di conchiglia, che fanno parte del plancton e formano,...
clïònidi²
clionidi2 clïònidi2 s. m. pl. [lat. scient. Clionidae, dal nome del genere Cliona, e questo dal nome di Clio, una delle nove Muse]. – Famiglia di spugne della classe demosponge che hanno l’abitudine caratteristica di forare, forse per mezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali