• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLINTONITE

di Angelo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLINTONITE

Angelo Bianchi

. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e l'abito cristallino, per alcune propriea ottiche e per la facile, perfetta sfaldatura secondo la base. Sono però distinte dalle miche per una maggiore durezza (4-6%) e per la fragilità delle lamelle di sfaldatura (Sprödglimmer), per un più elevato potere rifrangente e una più bassa birifrangenza, oltre che per una diversa composizione chimica. I minerali di questo gruppo, infatti, privi o quasi di alcali, sono essenzialmente silicati di alluminio e calcio, o ferro-magnesio, con elementi dell'acqua. Sono caratteristici prodotti di metamorfismo in rocce ricche di allumina.

La margarite, detta mica di calcio, è il termine più affine alle miche e la sua composizione può essere espressa con la formula: H2CaAl4Si2O12 (cioè in percentuali teoriche in peso: SiO2 = 30,2; Al2O3 = 51,3; CaO = 14,0; H2O = 4,5). Contiene però in genere piccole quantità di alcali, di ferro e magnesio. È raramente in cristalli monoclini; per lo più in aggregati lamellari biancastri, grigio-chiari, rossicci, a lucentezza madreperlacea. Si trova, assieme a corindone, in rocce alluminifere metamorfosate in Asia Minore, a Naxos e Nicaria (Egeo), negli Urali. Si osserva pure a Vipiteno (Alto Adige) in scisti cloritici.

Il cloritoide ha composizione: H2 (Fe, Mg, Mn) Al2SiO7, cioè teoricamente: SiO2 = 23,8; Al2O3 = 40,5; FeO = 28,5; H2O = 7,2%. Il ferro è in parte sostituito da magnesio (varietà sismondina) e da manganese (var. ottrelite). Il cloritoide è raro in lamelle pseudoesagonali; per lo più è in aggregati lamellari o scagliosi di color verde scuro, verde-azzurro, o nerastro. Caratteristico è il pleocroismo, da giallo chiaro a verde olivastro, ad azzurro. È spesso associato, per accrescimento o alterazione, a clorite e muscovite; contiene frequenti inclusioni varie. Si trova talora in rocce metamorfiche ricche di alluminio: micascisti, scisti filladici sericitici o cloritici. L'ottrelite è comune a Ottrez (Ardenne) e si osserva nelle Alpi Apuane; la scismondina è invece diffusa in alcuni cloritescisti delle Alpi Occidentali.

La clintonite, o seybertite, simile alla mica biotite per aspetto e forma cristallina, è essenzialmente un silicato basico di alluminio, magnesio e calcio, con piccole quantità di ferro e talora di fluoro. Secondo alcuni autori avrebbe essenzialmente la composizione: H3(Mg, Ca)5Al5Si2O18. Colore vario, giallo-rossiccio, rosso, verdastro, bruno-nero. Si trova, assieme a spinelli, pirosseni, ecc., in un calcare metamorfico di Amity (New York).

Simile per composizione e caratteri è la brandisite, che si trova, con fassaite e pleonasto, in calcari metamorfici dei Monzoni (Val di Fassa).

Infine la xantofillite, pure del gruppo clintonite, più povera di silice di questa, fu trovata in cristalli distinti, monoclini, incolori, giallastri, giallo-bruni, negli scisti cloritici di Achmatovsk (Urali) e in aggregati cristallini a Zlatoust (Urali).

Vedi anche
mica Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn, Cr, Ti; Z è Si o Al in coordinazione tetraedrica. Dal punto ... cloriti Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formu­la generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro limiti piuttosto ampi e in alcune c. l’alluminio o il ferro bivalente possono essere parzialmente ... biotite Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i m. i composti ...
Tag
  • ROCCE METAMORFICHE
  • BIRIFRANGENZA
  • METAMORFISMO
  • PLEOCROISMO
  • ASIA MINORE
Altri risultati per CLINTONITE
  • clintonite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore rosso-bruno o giallastro, con lucentezza madreperlacea (detto anche seyberite); è un fillosilicato di alluminio, magnesio e calcio. Il nome (dato in onore del politico D.W. Clinton) indica inoltre il gruppo di minerali monoclini cui la c. appartiene, detto anche delle miche fragili, ...
Vocabolario
clintonite
clintonite s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma...
clintonismo
clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato nel frattempo a dirigere uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali