• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

climatizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

climatizzazione


Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi (anche all’interno di mezzi di trasporto) per favorire il benessere delle persone che li abitano, o per il controllo climatico di locali in cui si svolgono particolari processi industriali. Mantenere condizioni di benessere per gli occupanti un determinato ambiente (ossia condizioni in cui si riduce l’attività dei loro meccanismi di termoregolazione corporea, quali la sudorazione, la vasodilatazione, la vasocostrizione ecc.) equivale a esercitare su tale ambiente funzioni di riscaldamento o raffreddamento, deumidificazione o umidificazione e di ventilazione con eventuale filtraggio dell’aria. Gli impianti di c. si distinguono in due tipologie, in base al fluido vettore di calore e umidità utilizzato: gli impianti a tutt’aria, preferiti nel caso di c. di un solo ambiente (teatri, cinema, sale di riunione); gli impianti acqua-aria, nei quali il fluido vettore è l’acqua, che trovano impiego prevalente nel caso di edifici con più locali (palazzi, uffici, alberghi ecc.). L’uso crescente della c., anche dovuto agli effetti dei cambiamenti climatici (➔ cambiamento climatico p), implica aspetti energetici e ambientali. Nel settore, lo sviluppo tecnologico persegue, conseguentemente, obiettivi di miglioramento dell’efficienza energetica, di riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni in atmosfera, per es., attraverso climatizzatori a pompa di calore ad alto coefficiente di prestazione, pompe di calore a ciclo annuale con alimentazione integrata a energie rinnovabili, pompe di calore geotermiche, impianti di c. a gestione ottimizzata da soluzioni di domotica avanzata (➔ anche emissione in atmosfera).

Vedi anche
deumidificazione Operazione per ridurre il grado di umidità in un ambiente o per sottrarre acqua da una sostanza che la contiene. Negli impianti di ventilazione o di condizionamento dell’aria, la deumidificazione consiste nel ridurre l’umidità dell’aria fino al punto desiderato, raffreddandola sotto il punto di rugiada ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ... condizionatóre condizionatóre Impianto o apparecchio singolo o multiplo, talora portatile o semifisso, che garantisce in locali chiusi le condizioni di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria necessarie per il benessere degli occupanti. I condizionatore si distinguono in impianti a tutt'aria e impianti acqua-aria. ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ...
Altri risultati per climatizzazione
  • CLIMATIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 471) Gli ultimi decenni hanno visto l'affinarsi degli studi sul ''benessere termoigrometrico'', sviluppando i criteri suggeriti da P. Ole Fanger, mentre fra le svariate soluzioni tecnologiche atte a conseguire i requisiti desiderati si sono andati consolidando gli impianti a tutt'aria, ...
  • CLIMATIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente. Il termine "clima", che viene riferito, nella sua accezione più comune, allo stato dell'atmosfera in senso meteorologico, assume in questo caso significati ...
Vocabolario
climatiżżazióne
climatizzazione climatiżżazióne s. f. [dal fr. climatisation]. – Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi per il benessere delle persone, per es. negli autoveicoli, o per il controllo climatico in locali in cui si svolgono particolari...
climatiżżare
climatizzare climatiżżare v. tr. [dal fr. climatiser, der. di climat «clima»]. – Condizionare l’aria in locali chiusi, e soprattutto in ambienti vasti o dove si svolgono processi industriali, in modo da ottenere una temperatura e una umidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali