• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

climaterio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dal greco κλιματήρ «gradino», complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si manifestano nel periodo di transizione, da prima della menopausa (➔) fino alla completa cessazione del ciclo mestruale. Il c. maschile si riferisce al progressivo affievolimento delle funzioni sessuali nell’età presenile (➔ andropausa).

Vedi anche
menopausa La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata come climaterio. L’esordio della menopausa varia nei diversi ... andropausa Climaterio maschile, ossia il complesso dei fenomeni di ordine fisiologico ed eventualmente psichico che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo. Contrariamente a quanto avviene nel climaterio femminile, in cui la scomparsa dei flussi mestruali (menopausa) costituisce un momento ... prognosi In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della prognosi richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • CICLO MESTRUALE
  • MENOPAUSA
Altri risultati per climaterio
  • climaterio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nella donna, complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nella cosiddetta età critica, ossia nella menopausa (➔), la quale dà luogo a disturbi caratteristici. Per analogia, si parla di c. maschile con riferimento all’eventuale progressivo affievolimento delle funzioni sessuali ...
  • CLIMATERIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa. L'insorgenza dei disturbi del climaterio trova la sua patogenesi in uno squilibrio endocrino, che si stabilisce al ...
Vocabolario
climatèrio
climaterio climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta età critica, o menopausa, dando...
climatèrico
climaterico climatèrico agg. [dal lat. climacterĭcus «scalare1», gr. κλιμακτηρικός, der. di κλιμακτήρ «climaterio»] (pl. m. -ci). – 1. Termine astrologico usato anticam. per indicare i momenti critici di passaggio nella vita umana (periodi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali