• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Geertz, Clifford James

di Paolo Mugnai - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Geertz, Clifford James

Paolo Mugnai

Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla Harvard University, dove nel 1956 ha conseguito il dottorato. Insieme all'antropologa Hildred Storey, sua moglie, ha condotto vaste ricerche sul campo a Giava (1952-53), a Bali (1957-58) e quindi, per circa un ventennio, in Marocco. Ha insegnato antropologia all'università di Chicago (1960-70) e, dal 1970, è docente di scienze sociali all'Institute for Advanced Study della Princeton University.

Il suo approccio, che tende a sottolineare nel mestiere dell'etnografo il valore della ricerca empirica, si unisce a una presa di posizione teorica che egli stesso ha definito come anti-antirelativista. In ogni cultura, considerata come svincolata sia dalla struttura sociale che dalla psicologia individuale, viene individuata una coerenza interna tesa a costituire un sistema simbolico condiviso che esprime sia una visione del mondo sia una rete di relazioni di natura affettiva e stilistica. Tali caratteristiche di una cultura permettono di analizzarla come un vero e proprio 'testo' vissuto che può perciò essere letto e interpretato dall'etnografo.

Opere principali: The religion of Java (1960); Agricultural involution. The process of ecological change in Indonesia (1963); Islam observed. Religious development in Morocco and Indonesia (1968); The interpretation of culture. Selected essays (1973; trad. it. 1987); Meaning and order in Moroccan society. Three essays in cultural analysis (in collab. con H. Geertz, L. Rosen, 1979); Negara. The theatre state in ninenteenth century Bali (1980); Local knowledge. Further essays in interpretative anthropology (1983; trad. it. Antropologia interpretativa, 1988); Works and lives. The anthropologists author (1988; trad. it. 1990); After the facts. Two countries, four decades, one anthropologist (1995; trad. it. 1995).

bibliografia

K.A. Rice, Geertz and culture, Ann Arbor 1980; Symbolische Antropologie der Moderne: Kulturanalysen nach Clifford Geertz, Frankfurt a.M.-New York 1998; The fate of "culture": Geertz and beyond, Berkeley (Calif.) 1999.

Vedi anche
etnografia Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’etnografia era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, e come ‘enumerazione’ delle diverse società ‘primitive’. Caduta ogni definizione essenzialista ... etnocentrismo Termine coniato dal sociologo G.W. Sumner (Folkways, 1907) per indicare la tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura e la storia di gruppi diversi dal proprio, con riferimento ai valori, alle norme e ai costumi ai quali si è stati educati. Quasi sempre l’etnocentrismo comporta la supervalutazione ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • SCIENZE SOCIALI
  • SAN FRANCISCO
  • ANTROPOLOGA
Altri risultati per Geertz, Clifford James
  • Geertz, Clifford James
    Enciclopedia on line
    Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa un ventennio, in Marocco. Insegnò presso la University of Chicago e presso l'Institute for advanced ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali