• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLESSIDRA

di Francesco Porro de Somenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLESSIDRA (gr. κλεψύδρα da κλέπτω "rubo" e ὕδωρ "acqua"; fr. clepsydre; sp. clepsidra; ted. Wasseruhr; ingl. clepsydra)

Francesco Porro de Somenzi

Strumento misuratore del tempo, altrimenti detto orologio ad acqua. È formato essenzialmente da un vaso di mezzana grandezza, che contiene acqua o altro liquido e che può gradatamente vuotarsi dal fondo, nel quale sono praticati alcuni forellini. Spesso in luogo del liquido contiene sabbia sottilissima. La valutazione del tempo trascorso si ricava dalla quantità di liquido o di sabbia effluita, oppure dall'abbassarsi del livello superiore, ma non si giustifica con l'ipotesi di una rigorosa proporzionalità, perché il discendere della superficie libera superiore fa diminuire la pressione esercitata sul fondo, e con essa la spinta che il liquido o la sabbia riceve verso i fori di efflusso. Ciò, nel caso dei liquidi, impedisce che l'efflusso si compia con velocità costante, e turba la regolarità del passaggio per orifizî di esiguo calibro, che obbedisce a complicate leggi idrodinamiche.

I Greci, pur non essendo in condizione di rendersi conto esatto di tutte le circostanze perturbatrici del fenomeno, intuirono presto la necessità di modificare il tipo primitivo di strumento, che essi avevano quasi certamente appreso in epoca remota dagli Egizî. Nella costruzione perfezionata, che si attribuisce a Ctesibio, maestro di Erone alessandrino, fondatore di una scuola meccanica che fiorì al tempo dei Tolomei, la clessidra riceve un afflusso costante di liquido dall'esterno: l'alimentazione, compensando con rigorosa esattezza la perdita, mantiene inalterato il livello interno, e quindi la pressione ad ogni profondità. Sappiamo da Demostene che, sotto forma più semplice di quella ora descritta, la clessidra era in uso presso i tribunali ateniesi, per misurare il tempo concesso dal magistrato ad ogni arringa. Vitruvio ne parla diffusamente nel libro nono del De architectura, in relazione con l'uso decorativo negli edifizî. Macrobio e Sesto Empirico affermano che il primo tentativo di suddivisione dello zodiaco in parti eguali è stato eseguito con l'aiuto delle clessidre. Attualmente le clessidre non sopravvivono che come oggetto di curiosità o come motivo ornamentale.

Vedi anche
morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ...
Tag
  • ERONE ALESSANDRINO
  • DE ARCHITECTURA
  • SESTO EMPIRICO
  • DEMOSTENE
  • VITRUVIO
Altri risultati per CLESSIDRA
  • clessidra
    Enciclopedia on line
    Orologio ad acqua o a sabbia, usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, che può gradatamente vuotarsi dal fondo, riversandosi in un altro vaso di forma analoga (v. fig.). La valutazione del tempo trascorso si ricava dalla quantità di liquido o sabbia affluita, ...
  • clessidra
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    clessidra [Der. del lat. clepsydra, dal gr. klepsydra, comp. di klépto "portare via" e y´dor "acqua"] [STF] [MTR] Antico misuratore del trascorrere del tempo, formato da un vaso contenente acqua o sabbia, che può gradatamente vuotarsi dal fondo in un altro vaso identico (v. fig.); la valutazione del ...
Vocabolario
clessidra
clessidra (ant. clepsidra) s. f. [dal lat. clepsydra, gr. κλεψύδρα, comp. di κλέπτω «rubare» e ὕδωρ «acqua»]. – Orologio usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, che può gradatamente vuotarsi dal...
anficèle
anficele anficèle agg. [comp. di anfi- e -cele2]. – In zoologia, vertebra a. (o a clessidra), vertebra il cui corpo presenta a ciascuna delle due estremità un incavo conico; è caratteristica dei selaci, dei teleostei, di alcuni urodeli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali