• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLERMONT-TONNERRE

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLERMONT-TONNERRE

Francesco Lemmi

Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa Gregorio VIII (1120), onde ottenne, si dice, da Callisto II il privilegio di porre sul proprio stemma due chiavi d'argento sormontate dalla tiara. Nel 1340 Aynard II ebbe dal Delfino i titoli ereditarî di visconte di Clermont, capitano generale e primo barone del Delfinato. D'allora la potenza della famiglia fu assicurata. Antonio II, che nel 1551 resse la Savoia per Enrico II, fu il primo conte di Clermont: suo figlio Enrico, duca e pari di Francia, cadde all'assedio della Rochelle nel 1573 Di quel tempo si ricorda anche un Claudio di Dampierre, di cui la figlia Caterina, celebre allora per la singolare conoscenza delle lingue antiche e moderne, fu governatrice degli ultimi Valois. Gaspard, marchese, poi duca, poi maresciallo di Francia, si distinse nelle battaglie di Fontenoy, Raucoux e Lawfeld, durante la guerra di successione austriaca: uno dei suoi figli, Giulio, venne ghigliottinato nel 1794 dopo aver visto subire uguale sorte, un anno innanzi, al suo primogenito. Anna Antonio Giulio, vescovo di Châlons (1749-1830), fu deputato agli Stati generali. Come tanti altri, costretto a emigrare, rientrò in patria dopo il Concordato, ma riprese il titolo di vescovo soltanto nel 1817. Nel 1820 divenne arcivescovo di Tolosa e nel 1822 cardinale. Avversissimo alle cosiddette libertà della Chiesa gallicana, dispiacque in questo persino a Carlo X. Un suo nipote, Aimé Marie Gaspard, marchese e poi duca (1779-1865), fu come lui cattolico e legittimista intransigente. Luigi XVIII lo creò pari di Francia e gli affidò il comando dei granatieri a cavallo della guardia reale. Ministro prima della Marina (1821), poi della Guerra (1823), cercò di allontanare dall'esercito coloro che avevano servito la Rivoluzione o l'Impero. Cadde col Villèle nel dicembre del 1827 e, dopo il luglio del 1830, si ridusse a vita privata. Tra i vari rami della famiglia v'è quello savoiardo dei Clermont-Mont-Saint Jean. Giova infine ricordare che coi Clermont-Tonnerre era imparentato, per parte della madre, Camillo Cavour.

Vedi anche
marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine m. equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del m. assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali (marchesati) e quindi ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ... Delfinato (fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
  • CHIESA GALLICANA
  • CAMILLO CAVOUR
  • LUIGI XVIII
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per CLERMONT-TONNERRE
  • Clermont-Tonnerre
    Enciclopedia on line
    Famiglia originaria del Delfinato, conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si ricorda Stanislas-Marie-Adelaïde (Pont-à-Mousson, Meurthe-et-Moselle, 1757 - Parigi 1792), conte di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali