• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLERIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLERIDI (dal gr. κλήρος, nome usato da Aristotele per indicare una larva dannosa agli alveari; lat. scient. Cleridae)

Guido Grandi

Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, con livree di colori varî e spesso vivacemente appariscenti. Hanno talora il capo parzialmente incassato nel protorace e fornito di antenne fusiformi o clavate. Gli adulti si trovano sui fiori, sugli alberi, sotto le cortecce, entro le gallerie degli insetti xilofagi, nei magazzini e nei depositi di sostanze animali secche e conservate, nelle ossa e nelle carcasse di animali morti. Le loro larve, allungate, depresse, pubescenti, esapode, sono, nei Cleridi propriamente detti, carnivore e distruggono molti insetti nocivi, o vivono parassite nei nidi di Imenotteri. Quelle della tribù dei Corinetini frequentano, come gli adulti, le pelli secche degli animali, le carogne, le ossa, le carni salate, ecc., e possono recare qualche danno.

Fra i primi meritano di essere ricordati i Trichodes, ornati di bei colori gialli, rossi e azzurri variamente screziati, alcuni dei quali (ad es. il T. apiarius L.) penetrano nell'interno degli alveari per divorare le larve delle api; i Tillus, i Tarsostenus, gli Opilus, i Clerus, i Thanasimus, tutti predatori d'insetti nocivi. Fra i Corinetini sono ben noti l'azzurro Corynetes coeruleus Deg. e la Necrobia ruficollis Fabr.

Tag
  • SUPERFAMIGLIA
  • IMENOTTERI
  • COLEOTTERI
  • PARASSITE
  • PROTORACE
Vocabolario
clèridi
cleridi clèridi s. m. pl. [lat. scient. Cleridae, dal nome del genere Clerus, e questo dal gr. κλῆρος, un insetto dannoso agli alveari]. – Famiglia d’insetti coleotteri comprendente specie piccole, allungate, con livree varie e spesso appariscenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali