• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEPTOMANIA

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEPTOMANIA (dal gr. κλέπτω "rubo" e μανία "mania")

Ernesto Lugaro

Tendenza morbosa al furto. Sotto questa denominazione sono accomunati casi profondamente diversi per la loro genesi psicologica e per il loro valore clinico. Assai più frequenti sono le forme demenziali. Nella demenza senile la cleptomania si può presentare come uno tra i primi siutomi, come segno di decadenza intellettuale ed etica: si tratta di piccoli furti di denaro, d'oggetti domestici, d'alimenti, per avidità istintiva liberatasi da ogni freno inibitore, o per delirio di miseria. Nella paralisi progressiva è l'effetto d'una inconsideratezza che rasenta l'incoscienza: il malato s'impadronisce degli oggetti che gli piacciono senza riflessione, senza destrezza, palesemente; si tratta quasi sempre d'oggetti di minimo valore.

I maniaci rubano senza premeditazione, con la spavalderia del conquistatore piuttosto che con l'astuzia del ladro, o con l'idea di fare uno scherzo, o spensieratamente, per levarsi una voglia. Tra le isteriche si reclutano le ladre abituali dei grandi magazzini: esse rubano sotto l'impulso d'una bramosia irrefrenabile, ma con abilità, mettendo in opera accortamente gli espedienti più ingegnosi e più sicuri per nascondere la refurtiva. Molto raro è il furto per cleptomani a ossessiva che il malato compie contro il proprio desiderio e il proprio volere, soggiogato da un'idea incoercibile, che suscita ripugnanza e timore, ma riesce a imporsi perché soltanto obbedendo a essa ne può vincere l'insistenza tormentosa. Pure sotto l'impero d'una bramosia che diventa ossessionante e tormentosa avvengono i furti per opera di certi collezionisti frenetici.

Vedi anche
disturbo ossessivo compulsivo Disturbo di personalità caratterizzato dalla presenza di idee, pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e da comportamenti ripetitivi, finalizzati e intenzionali, messi in atto in risposta a un'ossessione, o secondo certe regole, o in maniera stereotipata, allo scopo di neutralizzare o prevenire qualche ... Furto Diritto Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone. Il bene giuridico tutelato ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ...
Tag
  • ETICA
Vocabolario
cleptomanìa
cleptomania cleptomanìa s. f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -mania]. – Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento maniacale) e nell’isteria.
cleptòmane
cleptomane cleptòmane agg. e s. m. e f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -mane]. – Chi, o che, ruba perché affetto da cleptomania: uomo, donna c.; essere un cleptomane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali