• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEOPATRA

di Giulio GIANNELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEOPATRA (Κλεοπάτρα, Cleopátra)

Giulio GIANNELLI

Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: Cadmeia nel 335 e Neottolemo nel 334; e quando suo marito partì per la Magna Grecia nel 334, essa rimase quale reggente dell'Epiro, ma, ritiratasi in Epiro nel 331 sua madre Olimpia, questa si sostituì alla figlia nella dignità e C. preferì allora recarsi in Macedonia ad aspettarvi il ritorno di Alessandro Magno. A Pella la raggiunse la notizia della morte del marito; allora si recò a Sardi, per sottrarsi alla potenza di Antipatro (v.) sotto la protezione di Perdicca. Rimasta, con la morte di Cassandro (v.), l'unica erede legittima del regno, le sue nozze furono desiderate da tutti i diadochi, che pensavano così di poter legittimare la loro aspirazione all'impero. C. si decise (309 a. C.) a sposare Tolomeo, ma Antigono la fece subito uccidere (Diod., XX, 37, 3-7).

Il nome Cleopatra fu poi portato da molte regine e principesse della dinastia lagide, tra cui le più note sono ricordate negli articoli seguenti.

Bibl.: F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 735 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III e IV, Berlino e Lipsia 1922-27; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, II, Monaco 1926, p. 212 segg.; C. Klotzsch, Epirotische Geschichte bis zum J. 280 v. Chr., Berlino 1911, pp. 83 seg., 87 segg.

Vedi anche
Tolomèo V Epifane re d'Egitto Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della sua minore età approfittarono Antioco III di Siria e Filippo V di Macedonia per dividersi i suoi possessi ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Michael Grant Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla vita accademica, si trasferì in Italia, a Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano ... Guido Cagnacci Pittore (Santarcangelo di Romagna 1601 - Vienna 1663). Si formò a Bologna e a Roma, lavorò in Romagna, a Venezia e, dal 1658 circa, a Vienna. Dopo un inizio vagamente caravaggesco si accostò a G. Reni, accogliendo con esiti personali elementi veneti; non disdegnò forti effetti barocchi, per ricomporsi ...
Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • ALESSANDRO D'EPIRO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • DINASTIA LAGIDE
  • MAGNA GRECIA
Altri risultati per CLEOPATRA
  • Cleopatra
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle dinastie ellenistiche. La più nota fu C. VII Filopatore (69-30 a.C.), figlia di Tolomeo XII, dal quale fu associata al fratello Tolomeo XIII nel regno d’Egitto (51). Fuggita da Alessandria per l’ostilità dei ministri, entrò nelle grazie ...
  • Cleopatra
    Enciclopedia on line
    Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente moglie di Filippo II. 2. Figlia di Filippo II e di Olimpiade, sposò lo zio materno Alessandro ...
  • Cleopatra
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tommaso Gnoli La regina seduttrice La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude il regno greco dei Tolomei in Egitto e si apre il lungo dominio di Roma, che durerà ininterrottamente fino ...
  • Cleopatra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Cleopatràs) Clara Kraus Regina d'Egitto dal 51 al 30 a.C., amante prima di Cesare, poi di Antonio. Figlia di Tolomeo XI Aulete, nata nel 67 a.Cr., alla morte del padre divise il potere con il fratello Tolomeo XII; esclusa dal regno nel 47, fu rimessa sul trono subito dopo da Cesare, per ordine del ...
Vocabolario
cizza
cizza s. f. [v. zizza], ant. – Mammella: si vedeano i duo serpenti Alle sue c. [di Cleopatra] dar crudel morsura (Boccaccio).
còlubro
colubro còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava di tra i sassi e gli sterpi (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali