• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEONIMO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEONIMO (Κλεώνυμος, Cleonãmus)

Plinio Fraccaro

Principe spartano della casa degli Agiadi, figlio di Cleomene II, fu escluso per il suo carattere violento dalla successione al trono in favore di Areo I (309-8 a. C.); quando Taranto, minacciata dai Lucani e dai Romani, chiese aiuto agli Spartani, questi ben volontieri concessero loro, per liberarsene, C. come duce. Sbarcato a Taranto (309) con 5000 mercenarî laconi, organizzò un esercito di più di 20.000 fanti e 2000 cavalli, e Lucani e Romani vennero allora a patti con Taranto. Egli entrò quindi in Metaponto, forse chiamato in aiuto contro i Lucani, e la trattò duramente. Meditava intanto una spedizione in Sicilia, ma poi improvvisamente occupò Corcira. I Tarentini e le altre città italiote, minacciate da quella occupazione, si staccarono da lui; egli sbarcò allora in Italia, ma non gli riuscì di assoggettarle e tornò a Corcira. Si spinse poi a pirateggiare nell'Adriatico settentrionale, e sbarcò alla foce della Brenta; ma i Padovani sconfissero le sue truppe e danneggiarono la sua flotta avventuratasi nella laguna. Costretto infine a sgomberare anche Corcira, tornò a Sparta, e gli furono affidati dei comandi in varie spedizioni; ma poi (275) per ragioni politiche e private lasciò la città e militò nell'esercito di Pirro, che lo mandò a invadere il Peloponneso promettendogli il trono di Sparta. L'impresa fallì. Dopo la morte di Pirro (272), non abbiamo più notizie di lui; forse morì in esilio.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 345; V. Costanzi, in Riv. di filologia, XLVII (1919), p. 206; Th. Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 730; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 202; 2, 1927, p. 157; id., Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 434, 462; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., V, Roma 1928, p. 352.

Vedi anche
Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Arèo Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di ... Leònida II Re spartano (sec. 3º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi, figlio di Cleonimo; successe ad Areo II (254 a. C.), di cui aveva tenuto, come parente, la tutela. Fu conservatore, antidemocratico e contrario alle riforme sociali tentate dal collega Agide IV: accusato dagli efori, fu destituito (242) e ...
Tag
  • CLEOMENE II
  • PELOPONNESO
  • METAPONTO
  • CORCIRA
  • SICILIA
Altri risultati per CLEONIMO
  • Cleònimo
    Enciclopedia on line
    Figlio del re spartano Cleomene II; escluso dalla successione al trono, andò nel 303 a. C. con mercenarî laconi in aiuto di Taranto minacciata dai Lucani. Poi occupò Corcira e si diede a pirateggiare nell'Adriatico settentr.: costretto a sgombrare Corcira, tornò a Sparta ove gli furono affidati varî ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali