• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEOMENE I di Sparta

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEOMENE I di Sparta

Vincenzo Costanzi

Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, dopo la cacciata dei tiranni, di unirsi agli Ateniesi più vicini, invece di appoggiarsi all'alleanza spartana che non avrebbe potuto riuscire loro vantaggiosa a causa della distanza. È molto dubbio che Cleomene abbia avuto qualche parte in questa alleanza di Platea con Atene, poiché, secondo Tucidide, essa sarebbe del 519-8, quindi sembrerebbe piuttosto un atto politico dei tiranni. Quando, in seguito ai suggerimenti dell'oracolo o piuttosto reputando nel proprio interesse di abbattere in Grecia le tirannidi, Sparta decise d'accordo coi fuorusciti ateniesi di sopprimere la tirannide dei Pisistratidi, C. fu messo a capo della spedizione e assediò nell'Acropoli i Pisistratidi, che capitolarono. Ma poi, pregato da Isagora oligarchico, concorse con lui a cacciare gli Alcmeonidi e instaurò un governo oligarchico con 300 buleuti. In Atene ci fu una sollevazione e Cleomene con Isagora si ritirò nell'acropoli donde uscì sotto condizione dopo due giorni d'assedio. C. preparò una spedizione in grande stile, alla quale avrebbero dovuto prender parte tutti i membri della simmachia peloponnesiaca, i Beoti e Calcidesi, ma la spedizione si arrestò sul principio per l'opposizione dei Corinzî o dell'altro re di Sparta appartenente alla casa degli Euripontidi, Demarato.

Un altro momento importante nell'azione di C. fu il successo militare su Argo (probabilmente verso il 494 a. C.) pur non essendo egli riuscito, dopo aver distrutto un gruppo d'Argivi che si erano ricoverati nella "siepe d'Argo", a muovere contro la città.

Quando il gran re domandò terra ed acqua a tutte le città greche, gli Egineti si sottomisero e allora gli Ateniesi accusarono gli Egineti a Sparta, e Cleomene si recò a Egina, per catturare i colpevoli e prendere ostaggi, ma per i maneggi del collega Demarato gli Egineti si rifiutarono, promettendo che li avrebbero dati se fossero venuti ambedue i re. C. si vendicò di quest'insuccesso diplomatico col sollevare dei dubbî sulla legittimità di Demarato, evocando certe parole del padre Aristone, e questi dubbî furono convalidati dal responso dell'oracolo delfico. Demarato fu deposto e fu messo in suo luogo Leotichida, col quale C. recatosi in Egina, poté farsi dare gli ostaggi. Secondo la tradizione vennero in luce i maneggi di C. contro Demarato, onde egli non rientrò in patria, ma si recò in Tessaglia, e di qui in Arcadia per crearvi un movimento antilaconico. Gli Spartani, per timore, lo richiamarono e lo reintegrarono nella dignità regia; ma C. cadde - secondo la tradizione - in uno stato di alienazione mentale e finì suicida. Non vi è motivo sufficiente per negare il suicidio di C.; ma è forse sospetta la notizia concernente l'insania, e niente di più facile che si facesse passare per pazzo e venisse rinchiuso; onde egli sarebbe stato indotto a darsi la morte.

Bibl.: K.O. Müller, Die Dorier, I, 174, i, Breslavia 1824; G. Busolt, Griech. Gesch., 2ª ed., II, p. 561; E. Meyer, Gesch. d. Alt., III, pp. 319-323; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, p. 13; O. Welss, in Journal of the Hellenic studies, XXV (1905), p. 193; G. De Sanctis, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 235 seg.

Vedi anche
Leotichide Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro il re Damarato riuscendo a farlo deporre e a sostituirlo nella dignità regale (491). Nel 479 vinse ... Isàgora Uomo politico ateniese (seconda metà sec. 6º a. C.); dopo la cacciata di Ippia, fu a capo della fazione conservatrice avversa alle riforme democratiche propugnate da Clistene. Malgrado l'aiuto del re spartano Cleomene, I. fu vinto da Clistene e cacciato con i suoi da Atene (507). Cleòmene Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza successo, di ostacolare il movimento democratico di Clistene, favorendo Isagora e il partito oligarchico ... Arèo Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di ...
Tag
  • PISISTRATIDI
  • EURIPONTIDI
  • ALIENAZIONE
  • ALCMEONIDI
  • LEOTICHIDA
Altri risultati per CLEOMENE I di Sparta
  • Cleomene I
    Dizionario di Storia (2010)
    Re spartano (m. 487 a.C.). Salito al trono nel 520 a.C., comandò la spedizione che assediò e fece capitolare Ippia in Atene, (511). Tentò poi, senza successo, di ostacolare il movimento democratico di Clistene, favorendo il partito oligarchico (507). Vinse gli argivi nella battaglia di Sepeia, presso ...
Vocabolario
sparto¹
sparto1 sparto1 part. pass. di spargere e agg. – Forma ant. e letter. per il più com. sparso: grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nimici sparte (Ariosto); i rottami dell’antichità, che innanzi giacevano sparuti, sparti...
spartire
spartire v. tr. [der. di partire «dividere», col pref. s- (nel sign. 6)] (io spartisco, tu spartisci, ecc.). – 1. Dividere, e spec. dividere in parti, per distribuirle: s. la preda, il bottino; s. il patrimonio tra i figli; s. il guadagno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali