• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Campanini, Cleofonte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Direttore d'orchestra italiano (Parma 1860 - Chicago 1919). Studiò il violino con G. C. Ferrarini e composizione con G. Dacci. Si rivelò concertando la Carmen a Parma nel 1882. Richiesto dalle maggiori orchestre teatrali e sinfoniche del mondo, terminò la sua carriera come direttore della Chicago Opera Association. Suo fratello Italo, tenore (Parma 1845 - Corcagnano, Parma, 1896), allievo di F. Lamperti, fu (1871) il primo interprete del Lohengrin in Italia.

Vedi anche
Giuseppe De Luca Cantante italiano (Roma 1876 - New York 1950). Studiò a Roma con V. Persichini e debuttò come baritono a Piacenza nel 1897. Svolse poi acclamata attività nei maggiori teatri del mondo in un vasto repertorio internazionale. Celebri le sue interpretazioni dei Maestri Cantori, del Tannhäuser, del Don Pasquale, ... Zenatèllo, Giovanni Zenatèllo ‹Ʒ-›, Giovanni. - Cantante, tenore (Verona 1876 - New York 1949). Iniziò la carriera come baritono nel 1898, debuttando come tenore nel 1899, e affermandosi rapidamente in Europa e negli USA. Grande interprete del repertorio verdiano e verista, partecipò a varie prime rappresentazioni, tra ... Scòtti, Antonio Scòtti, Antonio. - Baritono (Napoli 1866 - ivi 1936). Debuttò a Malta nel 1899 e cantò poi con grande successo nei principali teatri europei e sudamericani. Fu al Metropolitan di New York (1899-1933), dove si distinse soprattutto nelle opere di Puccini. Interprete di un vasto repertorio, fu particolarmente ... Lina Cavalièri Cavalièri, Lina (propr. Natalina). - Artista lirica italiana (Viterbo 1874 - Fiesole 1944). Cantò nei principali teatri del mondo come soprano e fu anche attrice di varietà e del cinema. Le sue qualità artistiche e la sua bellezza le procurarono entusiastici successi.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • VIOLINO
  • CHICAGO
  • ITALIA
  • PARMA
Altri risultati per Campanini, Cleofonte
  • CAMPANINI, Cleofonte
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Clara Gabanizza Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. Vi rimase cinque anni, studiando violino con C. Ferrarini, contrappunto e composizione con G. Dacci; lasciò, tuttavia, ...
  • CAMPANINI, Cleofonte
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Direttore d'orchestra, nato a Parma il 1° settembre 1860, morto a Chicago il 19 dicembre 1919. Studiò composizione al conservatorio di Parma sotto la guida di G. Cesare Ferrarini. Diresse a Torino concerti sinfonici con l'Orchestra parmense, sostenendo il confronto con diverse società orchestrali dirette ...
Vocabolario
campanino
campanino s. m. [etimo incerto]. – Varietà di melo coltivata nel Modenese, Reggiano, ecc., con frutto a buccia sottile, lucida, giallo-citrina, polpa bianco-crema, zuccherina, profumata; matura d’inverno e si mangia preferibilmente cotto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali