• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cleobulo

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cleobulo

Antonio Martina

. Nacque a Lindo, nell'isola di Rodi. Diogene Laerzio (I 89-93) lo dice figlio di Evagora, che faceva risalire la sua stirpe sino a Ercole, e padre di Cleobulina. È annoverato come uno dei sette sapienti già in Platone, che (Protagora 343a) accenna alla leggenda come a un fatto già universalmente noto, e poi in quasi tutte le fonti successive. Com'è noto, tale leggenda andò soggetta a modificazioni e alterazioni, riguardanti talora gli stessi nomi, tanto che dalle liste delle varie fonti si può ricavare un elenco di ventidue sapienti, ma si conservò sostanzialmente immutata attraverso i peripatetici, Plutarco, Diogene Laerzio, Ausonio, s. Agostino, sino al Medioevo e dopo.

Di C. non sappiamo molto. Gli si attribuisce una raccolta di poesie e indovinelli assai noti nell'antichità (tremila versi in tutto). Fu famoso per sagacia e abilità politica. Diogene Laerzio (I 93) cita, tra l'altro, anche una lettera di C. a Solone, che è tarda e sicuramente spuria.

D. ricorda C. come quarto dei sette sapienti in Cv III XI 4, dove riprende e svolge più diffusamente l'episodio appena accennato alla fine del secondo trattato per illustrare l'origine e il significato del termine ‛ filosofia '. Egli però cade in errore, per " fretta o poca attenzione di memoria o lettura ", come hanno osservato G. Busnelli e G. Vandelli, indicando come quinto Lindio (al posto di Talete), che designa invece la patria di Cleobulo, così come subito dopo indicherà settimo Prieneo (al posto di Pittaco), che designa invece la patria di Biante. Sua fonte è s. Agostino (Civ. XVIII 25).

Bibl. - Per le sentenze: H. Diels-W. Kranz, Fragmente der Vorsokratiker, Berlino 19345, I 63; sugl'indovinelli attribuiti a Cleobulo: U. Von Wilamowitz, Die Textgeschichte der griechische Lyriker, in " Abhandlungen der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen " n.s. IV (1900-01) 40 n. 3; per le fonti latine che menzionano C., v. I. Perin, Onomasticon totius latinitatis, sub v.; per il periodo medievale: Vincenzo Di Beauvais, Speculum histor. II 119; infine P. Renucci, D. disciple et juge du monde grécolatin, Parigi 1954, 262 ss. (che considera il passo dantesco alla luce di s. Agostino Civ. XVIII 25).

Vedi anche
Biante di Priene Uomo politico (7º-6º sec. a. C.) della città ionica di Priene, annoverato fra i "sette sapienti". Secondo Erodoto, avrebbe dissuaso Creso da un attacco contro i Greci delle isole e agli Ioni sconfitti avrebbe consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e apoftegmi attribuitigli (fra essi famoso ... Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ...
Tag
  • VINCENZO DI BEAUVAIS
  • DIOGENE LAERZIO
  • SETTE SAPIENTI
  • ISOLA DI RODI
  • PLUTARCO
Altri risultati per Cleobulo
  • Cleobulo
    Enciclopedia on line
    Uno degli antichi Sette Savî, nativo di Lindo (Rodi); autore di poesie e di indovinelli. A lui è attribuito l'epitaffio di Mida e l'indovinello "dell'anno" (padre di dodici figli, i quali hanno trenta figli bianchi e trenta figlie nere, che ogni giorno muoiono ma rinascono, cioè sono immortali).
  • CLEOBULO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uno dei sette savî della Grecia, nativo di Lindo nell'isola di Rodi. Secondo Diogene Laerzio (I, 89-93), Cleobulo, figlio di Evagora, il quale a sua volta faceva risalire la sua stirpe ad Eracle, avrebbe composto poesie e indovinelli per un totale di tremila versi. Fra questi, Diogene ricorda l'epitafio ...
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali