GRÉARD, Clément-Vallery-Octave
Pedagogista francese, nato a Vire (Calvados) il 18 aprile 1828, morto a Parigi nel 1904. Dopo aver frequentato la Scuola normale superiore, entrò nel Ministero dell'istruzione pubblica, dove ricoprì alte cariche ispettive e direttive e dove rimase anche quando, preso il grado dottorale (1866), aveva acquistato il titolo per l'insegnamento superiore. Nel 1886 entrò all'Académie. Il suo nome è legato soprattutto alla grande opera pratica svolta in favore della scuola francese, in ogni suo grado.
Fra i suoi scritti sono specialmente da ricordare le due tesi, e cioè La morale de Plutarque (1866; 5ª ed. 1891) e Quid de litteris senserit L. A. Seneca (1866); inoltre, Éducation et instruction (voll. 4, 1888; 2ª ed. 1889), in cui egli raccolse il meglio delle sue molte memorie e relazioni pedagogiche e didattiche.