• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANEQUIN, Clément

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JANEQUIN (Jannequin, Jeannequin, ecc.), Clément

Henry Prunières

Compositore francese, fiorito nella prima metà del sec. XVI. Ben poche notizie sono sicure riguardo alla sua vita. Lo si trova nel 1529 a Bordeaux, e nel 1559, in un indirizzo rivolto alla regina, egli si dice "en povre vieillesse". Non è ancora accolta con certezza l'identificazione, fatta da M. Cauchie, del grande J. con "Maître Clément Janequin", curato a Unverre nella diocesi di Chartres. Quando tale identificazione fosse convalidata da ulteriori prove, il materiale biografico diverrebbe sufficiente. Queste incertezze sono assai strane, trattandosi d'un maestro che godette a suo tempo d'un'immensa popolarità e il cui nome è sempre citato con grandi lodi nei testi contemporanei. La grandezza del J. si manifesta soprattutto nel genere della canzone francese (v. canzone, VIII, p. 814) la cui forma l'artista amplia e arricchisce, forse sotto l'influenza della madrigalistica italiana.

Nella canzone lo J. ama comporre vasti affreschi sonori, d'un vigore ammirevole e d' uno spirito mordente e "gaulois" che spesso si eleva fino all'eroismo, come nelle celebri battaglie. Capolavori dello J., nella loro varietà d'affetti e di toni, di tecniche ora sapienti ora semplici, sono: Le Caquet des femmes, Le chant des oiseaux, Le chant de l'alouette, La meunière de Vernon, Le cris de Paris, La chasse du lièvre, ecc. La scrittura di queste canzoni era adatta, non meno che alle voci, anche agli strumenti, e anzi in Italia ne apparve nel 1557 un'edizione senza parole, notata "per sonari. Nel 1533 lo J. pubblicò dei Mottetti a 4 voci, e una sua Messa, in manoscritto, si conserva a Breslavia. Le prime edizioni delle sue opere sembrano perdute. Quelle dal 1530 sono molto diffuse in ogni paese. Edizioni moderne sono state pubblicate da H. Expert (in Maîtres musiciens de la Renaissance .francaise) e da M. Cauchie, la cui antologia di opere di J. comprende 30 canzoni a 3 e a 4 voci.

Vedi anche
mottetto letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ... madrigale Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. ● Tra i più antichi madrigale sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine ... arpeggio Modo di eseguire un accordo musicale producendone i vari suoni successivamente. È compreso anche tra gli abbellimenti, ma è un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (da cui il nome), il liuto, la chitarra e simili. L’esecuzione in arpeggio è prescritta ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Tag
  • BRESLAVIA
  • BORDEAUX
  • MOTTETTI
  • ITALIA
Altri risultati per JANEQUIN, Clément
  • Janequin, Clément
    Enciclopedia on line
    Musicista (Châtellerault 1475 circa - Parigi 1560 circa). Era a Bordeaux nel 1529, ad Anjou nel 1533, ad Angers nel 1535; dal 1548 visse a Parigi, dove nel 1555 fu nominato cantore della cappella reale e poi compositeur ordinaire del re; nel 1559, in un indirizzo rivolto alla regina, si dice vecchio ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali