• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAVIJO y FAJARDO, José

di Alfredo GIANNINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAVIJO y FAJARDO, José

Alfredo GIANNINI

Letterato spagnolo, nato nelle Canarie nel 1726, morto a Madrid nel 1806. Educatosi in Francia, appartenne come scrittore al gruppo degli ammiratori del neoclassicismo. Protetto dal Conte de Aranda e dal consigliere aulico Grimaldi, ebbe la carica di direttore dei teatri di Madrid e del giornale Mercurio histórico y político de Madrid, nonché della rivista El pensador (1762). Fu anche segretario del museo di storia naturale e conservatore dell'Archivio della Corona. Scrisse in quell'epoca Estado general histórico y cronologico del ejército y ramos militares de la Monarquía e un lavoro polemico Los Jesuitas culpados de lesa majestad divina y humana

Enorme scandalo suscitò il litigio che il C. ebbe con Beaumarchais, avendo mancato alla promessa di sposare la sorella di lui: il Beaumarchais ne prese argomento per il suo dramma Eugénie e il Goethe per la sua tragedia giovanile Clavijo (1774). Il C. prese parte attiva su El pensador alla polemica circa il teatro classico spagnolo suscitata dalla Poética del Luzán (1737), e non ristette finché con decreto reale dell'11 giugno 1765 non fu proibita la rappresentazione degli autos sacramentales, come irriverenti e immorali.

Tradusse in spagnolo la Histoire naturelle del Buffon, l'Andromaque del Racine, Le Glorieux del Destouches.

Tag
  • NEOCLASSICISMO
  • MERCURIO
  • FRANCIA
  • MADRID
  • GOETHE
Altri risultati per CLAVIJO y FAJARDO, José
  • Clavijo y Fajardo, José de
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Lanzarote 1730 - Madrid 1806); tra i maggiori rappresentanti delle idee e delle influenze francesi in Spagna. Nella rivista El Pensador, da lui fondata nel 1762, pubblicò articoli polemici contro la tradizione letteraria spagnola, attaccando in particolare gli autos. Tradusse da ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali