• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAVAGELLA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAVAGELLA

Carlo Piersanti

. Genere (creato dal Lamarck) di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), della famiglia dei Clavagellidi. L'animale ha un mantello spesso; sifoni uniti, con orifizî muniti di una corona di tentacoli; piede digitiforme, piccolo, solcato, senza bisso. La conchiglia è oblunga, con valve appiattite, spesso irregolari e rudimentali, munita di un tubo più o meno lungo, diviso talvolta da un setto longitudinale. Nell'adulto la valva sinistra è fissata al tubo, quella destra è libera. La camera dell'animale non è limitata dal tubo, ma è costituita da una insaccatura della roccia che si continua direttamente col tubo. Le specie mediterranee di Clavagella abitano di preferenza le zone costiere dell'Africa, della Sicilia e dell'arcipelago greco. Scavano le loro gallerie negli scogli calcarei, coralligeni e madreporici. Vi è una Cl. balanorum Scacchi (lung. valv. 12 mm.), così chiamata perché preferisce di alloggiare tra le colonie di Balani; una Cl. melitensis Brod. (con tubo lungo fino 60 mm.); una Cl. aperta Sow. (con tubo lungo fino 30 mm.).

Tag
  • LAMELLIBRANCHI
  • ARCIPELAGO
  • SICILIA
  • LAMARCK
  • BALANI
Vocabolario
clavagèllidi
clavagellidi clavagèllidi s. m. pl. [lat. scient. Clavagellidae, dal nome del genere Clavagella, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, a cui appartengono forme con conchiglie oblunghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali