• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUTSILIA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUTSILIA (dal lat. clausus "chiuso")

Carlo Piersanti

È un genere (Draparnaud, 1805) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Clausilidi. L'animale ha molti caratteri di somiglianza con le Helix. I tentacoli sono molto corti. Per la torsione sinistrorsa del corpo gli orifizî risultano disposti a sinistra.

La conchiglia è fusiforme, allungata, subglobosa, generalmente sinistrorsa, il più delle volte rigonfia nel mezzo, con numerosi anfratti. L'apertura, piccola, ovale, è resa complicata da lamelle e da pieghe, situate in parte all'imboccatura della conchiglia (emerse), in parte verso il fondo (immerse). Nell'interno della bocca della conchiglia vi è il clausilio, placca inserita sulla columella, che ha la funzione di un opercolo (da ciò il nome del genere).

Le specie di Clausilia compaiono fossili molto tardi: se ne conoscono 20 dell'Eocene. Quelle viventi, tutte terrestri, si avvicinano al migliaio. Amano di preferenza i paesi temperati. Si trovano per lo più nascoste nelle fessure dei vecchi muri, sotto i muschi ed i licheni, tra la corteccia degli alberi, sotto le pietre. Depongono tra le foglie morte o sotto terra da 15 a 20 uova biancastre, ovoidi, ricoperte da un involucro membranoso.

La fauna italiana è ricchissima di Clausilie (oltre 100 specie). Diffusa ovunque nella penisola è la Cl. bidens L., con una conchiglia lunga 12-15 mm. per 2-4 mm. di diametro, e papille regolari bianche in corrispondenza della sutura. Frequente è la Cl. laminata Mont., dalla conchiglia quasi liscia, lunga 13-17 mm. con 3 1/2-4 mm. di diametro.

Tag
  • GASTEROPODI
  • COLUMELLA
  • OPERCOLO
  • LICHENI
  • EOCENE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali