• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clausius Rudolf Julius Emanuel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Clausius Rudolf Julius Emanuel


Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [TRM] Calore non compensato di C.: concetto introdotto da C. come misura dell'irreversibilità di un processo: v. termodinamica dei processi: VI 152 c. ◆ [TRM] Disuguaglianza di C.: è il punto di partenza per la definizione dell'entropia: v. termodinamica, leggi della: VI 179 c. ◆ [TRM] Disuguaglianza di C.-Duhem: nella termodinamica dei continui, restrizione valida per ogni processo termodinamico ammissibile: v. meccanica dei continui: III 694 d. ◆ [TRM] Enunciato di C.: è l'enunciato del secondo principio della termodinamica secondo C., per il quale è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo a un altro più caldo: v. termodinamica, leggi della: VI 181 a. ◆ [MCS] Equazione del viriale di C.: esprime il teorema del viriale di C. (v. oltre). ◆ [FML] Equazione di C.: è un'equazione di stato dei gas reali: v. stato, equazione di: V 614 d. ◆ [TRM] Equazione, o relazione, di C.-Clapeyron: → Clapeyron, Benoit-Paul-Émile. ◆ [MCS] Equazione, o relazione, di C.-Maxwell: → cammino: C. libero medio. ◆ [EMG] Equazione, o relazione, di C.-Mossotti: dà la polarizzabilità molare di un isolante: v. dielettrico: II 124 e. ◆ [EMG] Equazione, o relazione, di C.-Mossotti-Lorentz-Lorenz: forma che assume l'equazione di C.-Mossotti (v. sopra) per un campo elettrico variabile nel tempo: v. dielettrico: II 130 d. ◆ [TRM] Equazione generalizzata di C.-Clapeyron: v. fasi termodinamiche: II 544 a. ◆ [MCF] Numero di C.: nella fluidodinamica, grandezza adimensionata che interviene nella conduzione termica in una corrente fluida: Cl=v3Ld/(KΔT), essendo v la velocità della corrente, L una lunghezza caratteristica di questa, d la densità, K la conduttività termica del fluido, ΔT la differenza di temperatura. ◆ [TRM] Principio di C.: altra denomin. del secondo principio della termodinamica nella formulazione di C.: v. sopra: Enunciato di Clausius. ◆ [MCC] Proprietà di C.: particolare forma dell'enunciato di C. (v. sopra) coinvolgente la nozione di processo quasi ciclico, come occorre, per es., per materiali con memoria. ◆ [FML] Regione di C.: per un gas confinato in un recipiente, la regione in cui il cammino libero medio è molto minore delle dimensioni del recipiente, cioè nella quale il numero di Knudsen è relativ. grande; si contrappone a regione di Knudsen. ◆ [FML] Teorema del viriale di C.: gassoso, stato: II 836 c. ◆ [TRM] Teorema di C.: lo stesso che disuguaglianza di C.: v. sopra.

Vedi anche
irreversibilità irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... entropia Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’entropia è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare tale stato, la forma della dipendenza essendo ... calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • FLUIDODINAMICA
  • TERMODINAMICA
  • DIELETTRICO
  • TEMPERATURA
  • POMERANIA
Altri risultati per Clausius Rudolf Julius Emanuel
  • Clausius, Rudolf Julius Emanuel
    Enciclopedia on line
    Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha con Kelvin posto le basi della termodinamica, ...
  • CLAUSIUS, Rudolf Julius Emanuel
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fisico tedesco, considerato come uno dei fondatori della termodinamica. Nato a Köslin (Pomerania) il 2 gennaio 1822, morto a Bonn il 24 agosto 1888. Nel 1855 fu nominato professore di fisica nel politecnico di Zurigo donde nel 1867 passò all'università di Würzburg e nel 1869 a quella di Bonn. I suoi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali